Ti spetta il rimborso Iva applicata negli anni precedenti, come chiederla

Andiamo a vedere nel dettaglio come e quando spetta il rimborso sull’Iva applicato agli anni precedenti e come richiederlo: gli aspetti da tenere in considerazione

Una sentenza della Corte di Cassazione chiarì nel 2016 che l’Iva non va accreditata sulla Tia, tassa che poi si è trasformata in Tari. Questo però non significa che non si possa richiedere un rimborso per gli anni passati. Bisogna però capire se il Comune ha applicato, nei dieci anni precedenti, l’Iva al 10% sulle somme pretese a pagamento per coprire.

Rimborso Iva
Ti spetta il rimborso Iva applicata negli anni precedenti, come chiederla (temporeale.info)

L’Iva non si applica sulla Tari perché è un’imposizione illegittima. In pratica, si applicherebbe un’imposta come l’Iva su una tassa come la Tari. Una tassa non può essere maggiorata con l’applicazione dell’Iva. Ecco perché chi se l’è vista applicare nei dieci anni precedenti può chiedere un rimborso. Infatti, per richiedere il rimborso dell’Iva, come la sua imposizione, ha prescrizione decennale.

Spesso i Comuni anni fa applicavano l’Iva sulla tassa e i cittadini, ignari che fosse illegittimo, la pagavano. Ma per i rimborsi si può fare riferimento solo agli ultimi 10 anni, perché quelli precedenti sono caduti in prescrizione. L’Iva, infatti, è un’imposta erariale e ha prescrizione a 10 anni.

Come richiedere il rimborso dell’Iva sulla Tari

Se qualcuno si rendesse conto di aver diritto al rimborso, dovrebbe presentare l’istanza al proprio comune. E dev’essere pervenuta all’Ufficio Tributi o agli sportelli delle associazioni consumatori. Per riceverlo, bisogna compilare un apposito modulo e allegare le ricevute che certificano di aver pagato, oltre alla Tari, anche l’Iva. Eventuali fatture di pagamento o comunicazioni inviate dal Comune, da cui si evince che c’è stata una maggiorazione con l’Iva, vanno eventualmente allegati.

Rimborso Iva
Ti spetta il rimborso Iva applicata negli anni precedenti, come chiederla (Pixabay) temporeale.info

Per capire quali sono i termini di prescrizione, bisogna andare a vedere le date presenti su fatture e comunicazioni. Solo i privati cittadini possono presentare richiesta di rimborso. Infatti, questa possibilità non è data alle imprese che nell’anno in cui hanno versato, hanno detratto l’Iva dalla liquidazione periodica della stessa.

Insomma, non resta quindi che applicare la richiesta di rimborso qualora ce ne fosse bisogno e fosse possibile. Infatti, tanti cittadini possono godere di questa opzione se hanno versato l’Iva insieme alla Tari. Purtroppo, i soldi versati prima di dieci anni fa non è possibile recuperarli per la prescrizione. Ma comunque si può recuperare qualcosina, sebbene un po’ di rammarico per i soldi persi c’è sempre.

 

Gestione cookie