Temperature al ribasso su tutta la penisola, la prossima settimana vedrà un clima decisamente freddo: ecco cosa dicono gli esperti
Dal punto di vista climatico, è stato un inverno che a parte alcuni picchi non è stato particolarmente freddo. Il che portava a pensare che avremmo assistito a un arrivo anticipato della primavera e a temperature che si sarebbero innalzate con l’arrivo della bella stagione. Ma non sarà proprio così.

Già nelle settimane scorse, i primi modelli degli esperti per il mese di aprile segnalavano che il mese sarebbe stato caratterizzato, nella fase iniziale, da un clima più rigido di quanto si potesse immaginare. E tutto questo sta trovando delle conferme con l’avanzare dei giorni. Siamo materialmente certi che la prossima settimana sarà alquanto fredda, con un brusco calo delle temperature.
Non è dunque ancora il caso di riporre negli armadi gli abbigliamenti invernali, per fronteggiare giornate non particolarmente incoraggianti da questo punto di vista. La media delle temperature in praticamente tutte le regioni dovrebbe scendere di circa dieci gradi.
Meteo, shock termico in arrivo: fronte d’aria fredda proveniente dalla Russia, tutti i dettagli
Il quadro complessivo viene illustrato da una esauriente intervista dell’esperto Antonio Sanò, fondatore de ‘Ilmeteo.it’. A partire da questa mattina, nel suo resoconto, inizierà la picchiata della colonnina di mercurio per l’arrivo di un fronte d’aria fredda dalla Russia, che insisterà sul nostro paese per diversi giorni.

Sanò spiega: “Il nocciolo d’aria fredda è in rapida discesa verso l’Europa meridionale dalla Finlandia e dalla Russia. E’ una situazione climatica in risposta all’anticiclone atlantico che è risalito fino alla Scozia. Il fatto che nei primi giorni di aprile non abbia piovuto tendenzialmente indica che dovremmo comunque avere un clima abbastanza asciutto per i prossimi 40 giorni su tutta l’Italia, anche se con molto più freddo rispetto alla media stagionale. Il fronte di aria fredda dovrebbe comunque portare alcuni rovesci improvvisi e isolati in alcune regioni. La pioggia si farà vedere tra Veneto, Emilia Romagna, le regioni adriatiche e con alcuni piovaschi nell’Italia meridionale. In pianura padana e in alcune zone del Centro, per effetto della nuova bordata polare, potremmo assistere ad alcune gelate tardive. Il tempo sarà globalmente stabile, con alcuni annuvolamenti e rovesci improvvisi che potrebbero palesarsi in Calabria e sulle isole”.