La scoperta sensazione riguarda la distruzione delle cellule tumorali e il preservamento delle cellule sane, ma non è una medicina: la clamorosa scoperta
Combattere il tumore è un percorso molto complicato. Nonostante i progressi della medicina e della scienza, non sempre si riesce a farlo. Se la scoperta avviene troppo tardi, infatti, possono esserci gravi conseguenze per la salute della persona malata. Le terapie per la cura del tumore sono molto dolorose, considerando che vanno distrutte le cellule malate. C’è un nuovo metodo che ha sorpreso tutti.

Lo ha rivelato una ricerca condotta dall’Istituto di Biofisica Carlos Chagas Filho, dell’Università Federale di Rio de Janeiro. E’ stata guidata dalla dottoressa Marcia Alves Marques Capella, che ha esplorato gli effetti della musica sulle cellule umane in coltura. Soprattutto quelle malate di tumore, che sono state sottoposte a diversi tipi di musica, per capire se si verificano dei cambiamenti.
Nello specifico, sono state tre le diverse composizioni a cui sono state sottoposte le cellule, per 30 minuti. La prima è la sonata per due pianoforti in re maggiore, KV. 448 di Wolfgang Amadeus Mozart; la seconda è stata la quinta sinfonia in do minore di Ludwig van Beethoven; la terza è stata Atmospheres di Gyorgy Ligeti
Cellule tumorali sottoposte alla quinta sinfonia di Beetohoven: la reazione
Il profilo social di ‘Effecore’ ha riferito che dopo l’esposizione, il monitoraggio delle cellule è proseguito fino a tre giorni per capire quali sono i comportamenti avuti nella vitalità cellulare. Quello che ha più sorpreso è stata la reazione all’esposizione della quinta sinfonia di Beethoven, che ha visto una riduzione significativa della vitalità in alcune linee cellulari cancerose, indicando un aumento dell’apoptosi.

Anche Atmospheres di Ligeti ha mostrato dei buoni effetti, per certi versi simili a quelli della musica di Beethoven, confermando che alcune caratteristiche possono influenzare il comportamento cellulare. Invece, la Sonata per due pianoforti di Mozart non ha mostrato particolari cambiamenti. Da parte dei ricercatori c’è la sensazioni che alcuni tipi di musica possono avere degli effetti biologici sulle cellule.
Ma non è chiaro di come effettivamente le cellule subiscano la musica e quali siano gli effetti precisi. Servono sicuramente degli studi approfonditi per chiarire il tutto. La musica come terapia per aiutare a curare il cancro è sicuramente un argomento di discussione interessante per il presente e per il futuro.