Per chi ha un gatto in casa, occhio alle malattie che i nostri amici a quattro zampe possono trasmetterci: le avvertenze per la salute
Molti di noi, in casa, possono beneficiare della compagnia di simpatici animali domestici. C’è chi preferisce i cani e chi invece va pazzo per i gatti. I felini possono essere molto affettuosi e al tempo stesso molto indipendenti.

Avere un animale all’interno delle proprie mura domestiche, ovviamente, comporta la necessità di una serie di accortezze. Per tutelare la salute e il benessere dell’animale stesso, ma anche la nostra. Nonostante i gatti siano tendenzialmente animali molto puliti, possono essere ugualmente un veicolo di malattie insidiose per l’uomo. In particolare, sono sette le malattie che possono trasmetterci. Dunque, occorre la massima attenzione.
Malattie trasmissibili dal gatto all’uomo, quali sono e come prevenirle
Andiamo a vedere di che tipo di malattie si tratta e quali sono le avvertenze utili nel caso di specie, per prevenirle ed evitare rischi.

La più comune è sicuramente la malattia del graffio di gatto. Può capitare che inavvertitamente i nostri adorati felini possano graffiarci, causando infezioni e ingrossamento dei linfonodi, mettendo a rischio specialmente bambini ed anziani. Sempre attraverso eventuali graffi, è più raro ma può capitare che i gatti possano trasmettere il tetano.
Altro tipo di infezioni possono trasmettersi con il contatto con le feci del gatto, che possono essere infette. Si tratta della toxoplasmosi, della giardiasi e della toxocariasi, specie quest’ultima può portare problemi respiratori e al fegato. Attenzione poi a cosa può succedere venendo in contatto con la saliva e venendo morsi accidentalmente dal gatto, casistiche in cui, anche se raramente, il nostro felino potrebbe trasmetterci la rabbia. Infine, la tigna, infezione da fungo che può causare prurito e irritazioni alla pelle.
Ci sono naturalmente delle precauzioni da adottare per ridurre il rischio di contagio. Innanzitutto, mantenere sempre pulita la lettiera del gatto e trattare le feci con i guanti. E’ opportuno lavarsi sempre le mani dopo aver accarezzato il felino. Il quale va regolarmente vaccinato e sverminato in caso di bisogno. Ai primi sintomi di malattia, contattare il veterinario per sapere che cosa fare. Tutto questo, se attuato correttamente, dovrebbe essere sufficiente a garantirci una convivenza serena e felice con il nostro gatto.