L’aglio va conservato in una maniera specifica per preservarne le qualità: il sistema che non fallisce
Ci sono degli elementi che possono essere fondamentali, in cucina, per la preparazione di molti piatti ed è per questo che spesso sono presenti nelle nostre case. Uno di questi è l’aglio, un complemento ideale per tantissime ricette, che contribuisce a dare gusto e sapore deciso.

Non a tutti piace, proprio per questo motivo, ma è indubbio che faccia parte della nostra tradizione culinaria per piatti iconici come gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, oppure come base dei soffritti, o ancora come condimento di carne o pesce a seconda delle ricette che andremo a seguire.
Facile da reperire e da acquistare, l’aglio ha bisogno di condizioni precise per essere conservato sempre fresco. Come fare? In questa sede andremo a svelarvi, brevemente, tutti i trucchi del mestiere.
Aglio, la migliore conservazione all’interno di un sacchetto: il motivo
Partiamo con il dire che innanzitutto l’aglio va conservato lontano da fonti di calore e al buio, con una temperatura fresca, evitando di esporlo alla luce. In questo modo, di sicuro, potrà durare più a lungo.

Al momento dell’acquisto, è bene controllare lo stato delle teste d’aglio, per capire se siano buone da consumare oppure no. Nel momento in cui dovessero esserci dei germogli sulla superficie, purtroppo, il prodotto non avrà vita lunga.
Il modo ideale per conservarlo, sia che lo si sia appena acquistato, sia che la testa di aglio sia già stata aperta, è all’interno di sacchetti di carta o di cotone. Un grande classico, per preservarlo al meglio. La temperatura ideale di conservazione del prodotto si aggira intorno ai dieci gradi centigradi.
L’aglio va tenuto tendenzialmente a temperatura ambiente. Si sconsiglia fortemente di conservarlo in frigorifero, a meno che non si disponga di un contenitore di vetro ermetico, badando però di farlo poggiare su di un foglio di carta all’interno del contenitore stesso. In casi del genere, comunque, la consumazione deve avvenire al massimo entro qualche giorno.
Una parziale eccezione, nel momento in cui l’uso dell’aglio non sia particolarmente frequente, potrebbe essere quella della conservazione in freezer. In questo caso, se si vuole procedere in tal modo, va riposto in una bustina per alimenti e non intero, ma diviso a spicchi, pur senza rimuovere la buccia protettiva.