Il pedaggio autostradale al casello non si paga per tutti: ecco cosa prevede la legge per alcune categorie di guidatori
Un grosso aiuto alla circolazione, con l’aumento costante dei veicoli a motore, viene dalla rete autostradale, che permette spostamenti più rapidi su piccole e grandi distanze per la possibilità di procedere a velocità più sostenute. C’è chi la utilizza più di rado, soltanto per qualche spostamento programmato o per qualche viaggio, e chi invece, per motivi di lavoro e di vita, vi circola praticamente tutti i giorni.
Una delle problematiche principali che si riscontrano, specialmente nelle vicinanze delle grandi città e in determinati orari della giornata, come quelli dell’afflusso ai luoghi di lavoro o quelli di rientro, è quella del traffico in cui si può incappare sulla rete. In particolar modo, quando si deve uscire al casello per pagare il pedaggio, per via degli incolonnamenti che possono verificarsi.
Esistono dei modi per accelerare questa procedura, come le Viacard o il Telepass, ma nel corso degli anni e soprattutto di recente non ha fatto felici molti il fatto che, a prescindere, il pedaggio autostradale sia aumentato. Si tratta di costi che naturalmente vanno tenuti ben presente, nella gestione del proprio portafoglio. Tuttavia, c’è chi può evitare di pagare al casello ed è sicuramente una agevolazione non da poco.
Autostrade, niente pagamento al casello per forze dell’ordine, veicoli di emergenza e non solo
Si tratta di agevolazioni che riguardano particolari categorie di guidatori e di veicoli, per le ragioni che sono legate alla loro circolazione. Innanzitutto, non sono tenuti al pagamento autostradale gli appartenenti alle forze dell’ordine quando sono in servizio attivo.
Le vetture di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e così via sono dunque esentate per legge. Un discorso che coinvolge anche i veicoli d’emergenza, come quelli della Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, le ambulanze e altri ancora. Ma non è finita qui. Altre categorie che beneficiano di questa particolare agevolazione sono quelle dei mezzi militari in servizio, dei dipendenti della società Autostrade, degli addetti al trasporto disabili se muniti di apposito contrassegno riconoscitivo. In tutti questi casi, si può circolare gratuitamente su tutta la rete nazionale, con un discreto risparmio. Una particolare e ulteriore casistica può infine riguardare i possessori di veicoli di rilevanza storica.