Giorni di Pasqua e Pasquetta che saranno segnati dal maltempo, le previsioni del tempo annunciano pioggia: ecco in quale regioni ci saranno le precipitazioni più intense
La fase iniziale di primavera, quest’anno, è piuttosto instabile, con un meteo che è ancora lontano dal clima tipico di questa stagione. Dovremo attendere ancora un po’ perché su tutta l’Italia ci sia finalmente bel tempo generalizzato con temperature miti.

Siamo ancora in corso, in questi giorni, di un vortice di aria fredda che sta attraversando varie regioni, con venti intensi e gelidi e un abbassamento delle temperature rispetto alla media stagionale. Tutto questo sta portando anche occasionali fronti di maltempo, con rovesci improvvisi e piuttosto significativi. La fine di questa settimana potrebbe far segnare un miglioramento con il ritorno dell’alta pressione sul nostro paese, ma non durerà a lungo.
Una nuova perturbazione inaugurerà la prossima settimana, irrompendo specialmente sulle regioni settentrionali e centrali. Nel frattempo, nell’Italia meridionale, potrebbero giungere le prime giornate con temperature vicine ai 30 gradi. Anche in questo caso, però, durerà poco, dato che l’avvicinamento a Pasqua e Pasquetta porterà nuova instabilità generalizzata. Il che potrebbe naturalmente condizionare i programmi di molti di noi per le festività, inducendoli a rivederli per le classiche scampagnate.
Meteo, Pasqua e Pasquetta sotto la pioggia soprattutto al Centro-Sud: gli scenari
Il nuovo fronte di maltempo dovrebbe arrivare dall’Atlantico, con una ennesima perturbazione a insistere sulla nostra penisola. Le previsioni non sorridono, per i giorni pasquali, specialmente per quanto riguarderà le regioni del Centro-Sud.

In quelle zone, infatti, potrebbero verificarsi con insistenza, nell’arco di poche ore, diversi acquazzoni molto intensi, con inclusi fenomeni di grandine. In più, avremo un nuovo abbassamento delle temperature al di sotto delle medie del periodo. Questo è ciò che indicano a carattere generale i modelli degli esperti, ma visto che mancano ancora diversi giorni sarà il caso di verificare gli aggiornamenti delle previsioni stesse, per capire se saranno confermate o se ci saranno dei cambiamenti nell’atmosfera che invertiranno il trend. La speranza di tutti, naturalmente, è di avere a che fare con una Pasqua e una Pasquetta più asciutte possibile, vedremo se le preghiere saranno esaudite o se invece dovremo rassegnarci al maltempo e a rimandare le scampagnate in vista dei ponti del 25 aprile e del 1 maggio.