Restare anonimi su Whatsapp adesso si può, ecco come fare per scrivere e ricevere messaggi mantenendo il mistero sulla propria identità
Le lunghe chat su Whatsapp sono entrate a far parte della nostra routine quotidiana. La popolare app di messaggistica è ormai uno strumento di cui non potremmo più pensare di poter fare a meno. Grazie a essa, il nostro modo di comunicare, la rapidità e l’efficacia dei messaggi sono cambiati radicalmente, una rivoluzione che ha segnato gli ultimi anni e che continua a riservare ancora qualche sorpresa agli utenti.

Il successo di Whatsapp è dovuto, come sappiamo, alle sue molteplici funzionalità, che si possono utilizzare in maniera piuttosto semplice e intuitiva. Con pochi clic, si possono inviare messaggi di testo, audio, video, file di ogni genere e molto altro, per un’esperienza sempre più soddisfacente per il pubblico, grazie anche alla costante implementazione dell’app da parte degli sviluppatori.
Forse non molti sanno che esistono anche dei ‘trucchi’ per usare Whatsapp in forma anonima. Potreste magari farlo per fare qualche scherzo a dei vostri amici o parenti, o per tutelare la vostra privacy nel corso di comunicazioni piuttosto delicate legate alla vostra figura pubblica e lavorativa. In casi del genere, fermo restando naturalmente l’invito a un utilizzo responsabile di questa funzionalità, seguendo la giusta netiquette e in generale non contravvenendo alla legge e/o a regole di buon senso e convivenza civile, vi illustriamo rapidamente come fare.
Whatsapp, come restare anonimi: usate la doppia scheda SIM o un numero di telefono ‘virtuale’
Ci sono diversi sistemi per raggiungere il vostro obiettivo. I principali riguardano l’utilizzo di una doppia scheda SIM o quello di un numero di telefono virtuale.

Nel primo caso, potete acquistare una SIM prepagata, di quelle che non richiedono i vostri dati sensibili e dunque nessun contratto. A quel punto, inserendo la nuova SIM nel vostro telefono e registrandovi su Whatsapp con il nuovo numero, meglio ancora se il telefono supporta la funzione Dual SIM.
Nel secondo caso, si può ricorrere alla creazione di un numero virtuale attraverso app specifiche, come TextNow o Next+. Queste app potrebbero però necessitare di abbonamenti a pagamento. Ulteriori alternative possono riguardare programmi di messaggistica online oppure app di terze parti che consentono l’invio di messaggi temporanei o anonimi.