Hai una macchina diesel? Se usi questi piccoli accorgimenti, risparmi un sacco di soldi

Piccoli e facili accorgimenti ti permettono di risparmiare in auto più di quanto pensi. Eccone alcuni da seguire fin da subito

Finalmente un segno positivo per il mercato auto in Italia. Sono state 172.223 le auto vendute in Italia a marzo con un aumento del 6,2% su base annua rispetto alle 162.140 totalizzate nello stesso mese del 2024.

un serbatoio di un'auto diesel con ADblue
Hai una macchina diesel? Se usi questi piccoli accorgimenti, risparmi un sacco di soldi – temporeale.info

Oltre al predominio costante e inattaccabile della Fiat Panda tra le auto più vendute, i dati pubblicati da UNRAE hanno certificato ulteriormente il sorpasso nelle vendite delle auto ibride (45% del totale) su quelle a benzina (26%). Conservano una piccola nicchia di mercato quelle diesel con 17.751 unità immatricolate, pari al 10% delle vendite complessive.

Nonostante l’ormai inevitabile uscita di scena a causa delle normative sempre più stringenti sulle emissioni, l’auto Diesel è ancora molto cercata sul mercato – specie su quello dell’usato – per la possibilità di risparmiare sui costi del carburante che risultano, in attesa del prospettato aumento delle accise voluto dal Governo, ancora inferiori a quelli della benzina. A proposito di carburante, lo sapevate che due rapidi accorgimenti applicabili alle vetture Diesel (ma anche a quelle a Benzina ovviamente) vi permetteranno di risparmiare ulteriormente ? E’ tutto davvero molto semplice e immediato.

Come risparmiare sui costi dell’auto, attenzione a questi accorgimenti

Un aspetto spesso ignorato nella manutenzione del proprio veicolo è la pressione degli pneumatici. Se non è corretta e tarata in base alle indicazioni riportate sul libretto di circolazione, l’auto ne risentirà nelle prestazioni. Cosa succede ? Essenzialmente, con meno aria negli pneumatici sarà maggiore la superficie di attrito sulla strada con un aumento della resistenza durante la marcia. Una dinamica che si traduce in un maggiore consumo di energia e quindi di carburante.

Si stima che avere una pressione degli pneumatici di 10 psi inferiore a quella indicata può portare fino al 3% in più consumo di carburante e al 45% in più delle probabilità di usura del veicolo. Al contempo, con la giusta pressione a ogni pieno, potete risparmiare fino a 1,5-2 litri con una concomitante riduzione delle emissioni da CO2.

un pneumatico di un'auto
Come risparmiare sui costi dell’auto, attenzione a questi accorgimenti – temporeale.info

Oltre agli pneumatici, attenzione anche all’aria condizionata che, con le giornate più calde, comincerà ad essere utilizzata già in primavera. Il fresco in auto non è gratuito e ha un “costo” specifico che si traduce in un maggior sforzo del motore e, di conseguenza, in un aumento dei consumi del carburante. Per limitare questo problema, vi consigliamo di usare il tasto del ricircolo dell’aria presente tra i comandi dell’impianto di climatizzazione.

Forse non tutti lo sanno ma premendo quel tasto si chiudono le prese esterne e si movimenta solo l’aria all’interno del veicolo. Può sembrare una cosa da nulla ma, in realtà, l’effetto sui consumi è immediato in quanto il compressore del climatizzatore subisce uno sforzo inferiore con un minore impatto sui consumi di carburante. Certamente la giusta pressione degli pneumatici ci fa risparmiare di più40% di sconto, super offerta e corsa all’Ikea ma premere un tasto per consumare un pò meno benzina è un gesto che non richiede alcuno sforzo.

Gestione cookie