Grandine a Pasquetta: italiani disperati, le zone interessate

Non c’è pace per l’Italia, il maltempo sarà protagonista anche a Pasqua e Pasquetta: le previsioni degli esperti parlando chiaro

La Primavera è arrivata ma non il bel tempo tanto atteso dagli italiani. Negli ultimi giorni, infatti, l’intera Penisola è stata interessata da una forte ondata di freddo, condita – si fa per dire – da pioggia, grandine e nevicate. Purtroppo, stando alle previsioni degli esperti, tale scenario sembra destinato ad accompagnarci ancora per un bel po’.

Grandine tra le mani
Grandine a Pasquetta: italiani disperati, le zone interessate – Temporeale.info

Se infatti in queste ore si sta registrando una tregua, secondo IlMeteo.it le condizioni climatiche italiane torneranno a peggiorare durante il weekend. In particolare, nella giornata di Domenica delle Palme (13 aprile) si prospetta “l’attacco di un fronte freddo polare in discesa dal Nord Europa, in grado di scatenare forti precipitazioni. Queste precipitazioni, afferma il noto portale, “si protrarranno fino alle prime ore di lunedì 14 aprile”. Ma non è finita qui…

Meteo, maltempo diffuso sull’Italia nelle feste di Pasqua: la situazione

Quella della Domenica delle Palme, infatti, rappresenta una perturbazione che rischia di generare una ferita atmosferica importante, aprendo le porte alla ripresa del flusso perturbato atlantico. “Dall’oceano, l’approfondirsi di un ciclone invierà poi a più riprese fronti instabili con il rischio di piogge battenti, in particolare al Centro-Nord”, si legge su IlMeteo.it.

I giorni più attenzionati sono martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17 aprile, in cui si prevedono “precipitazioni più intense in particolare sulle regioni del Centro-Nord”. L’allerta è massima, poiché lo scontro tra masse d’aria di origine diversa aumenterà notevolmente le probabilità che si verifichino fenomeni estremi come nubifragi e grandinate.

Auto percorre una strada allagata del torinese
Meteo, maltempo diffuso sull’Italia nelle feste di Pasqua: la situazione (Foto Ansa) – Temporeale.info

Stando a quanto riferisce il noto portale, le zone più a rischio “saranno soprattutto Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e alta Toscana dove localmente potrebbe cadere fino ad oltre 100/150 l/mq di pioggia in pochissimo tempo (l’equivalente delle precipitazioni attese in 1 mese intero)”.

Dopodiché si prevede una breve pausa nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 aprile, quando il territorio italiano sarà prevalentemente soleggiato. Il maltempo, però, tornerà prepotentemente alla carica nelle ore successive. “Le condizioni meteo potrebbero subire un nuovo scossone perturbato: le giornate di Pasqua e Pasquetta rischiano di essere in parte rovinate dai temporali“, afferma IlMeteo.it.

Staremo a vedere come si evolverà lo scenario e se effettivamente dovremo rinunciare alla classica gita del Lunedì in Albis. Come sempre vi terremo informati con gli articoli di aggiornamento nella sezione “ambiente” del nostro sito.

Gestione cookie