A chi tiene particolarmente alla pulizia della carrozzeria della propria auto, quelle macchie bianche visibili anche da lontano danno davvero un notevole fastidio. Ecco cosa sono e come eliminarle al meglio
E’ capitato a tutti di vedere la propria auto imbrattata sull’intera carrozzeria di macchie biancastre che non vanno via con una passata di straccio. Anzi, si accentuano pure se non le si pulisce con attenzione.

Ma cosa sono esattamente quegli aloni ? Non si tratta di sporco bensì di un residuo di calcare, lasciato dal passaggio dell’acqua dopo un lavaggio senza adeguata asciugatura oppure in seguito a un evento atmosferico con pioggia anche non battente. La presenza del calcare che impregna la carrozzeria è dovuta alle proprietà dell’acqua. In particolare, se quella che cade dal cielo o che si utilizza per la pulizia è ricca di calcio e magnesio, le possibilità di imbattersi in questi residui antiestetici aumenta notevolmente.
Come anticipato, per rimuovere macchie e aloni bianchi non basta una pulizia sommaria. Bisogna agire, infatti, con prodotti specifici oppure con altri rimedi fai da te che possono rivelarsi, oltreché facili da preparare, altrettanto efficaci nell’esito finale riportando la vernice della carrozzeria in condizioni ottimali.
Come rimuovere le macchie di calcare dall’auto: c’è anche un metodo fai da te
Il metodo vecchia maniera cui abbiamo accennato consiste nello sfruttare le proprietà di un potente anti calcare naturale ovvero l’aceto. Preparate quindi una soluzione con acqua e aceto e magari ponetela all’interno di un contenitore con spruzzino. Spruzzatela quindi sulle macchie calcaree da rimuovere e lasciate agire per 5-10 minuti. In seguito passateci delicatamente sopra un panno in microfibra e risciacquate con attenzione.
Questo procedimento non va effettuato sotto il sole né su carrozzerie cromate. L’efficacia è garantita anche se con un inconveniente da mettere in conto ovvero il tempo necessario a completare la procedura anche su un’auto di medio-piccole dimensioni. Un altro rischio per la mancata riuscita è la presenza di calcare talmente incrostato da tempo che è diventato difficile da rimuovere.

In casi simili potranno esservi di aiuto prodotti specifici per rimuovere il calcare in vendita nei supermercati o in ferramenta. Rispetto alla soluzione con l’aceto, questi agiscono con più immediatezza sull’alone incrostato che può essere eliminato, oltreché con uno straccio, anche strofinandoci sopra delicatamente uno spazzolino da denti.
Infine, per provare a limitare la presenza di queste macchie antiestetiche si può ricorrere anche a un’azione preventiva come l’applicazione di uno strato di cera sulla carrozzeria oppure di un trattamento idrorepellente per i vetri del parabrezza e del lunotto posteriori, altri luoghi dove il calcare può depositarsi con più facilmente. Se il trattamento è efficace, l’acqua scivolerà via sui vetri senza lasciare tracce, garantendo anche una migliore visibilità durante la guida.