Comunicazione ufficiale INPS: ora tutti gli italiani dovranno fare così

La comunicazione ufficiale dell’INPS mette le cose in chiaro per tutti gli italiani, che dovranno seguire questo importante procedimento: scopriamo insieme come fare attraverso i passaggi da compiere

Il sito ufficiale dell’INPS è sempre molto aggiornato, perché attraverso le circolari ufficiali riesce a dare ciò che serve alle persone e a chiarire i dubbi. L’ultima riguarda il contributo maternità, paternità e chiarimenti sulle malattie. I dati ufficiali del 2025 non sono ancora stati resi noti, per cui si fa riferimento a quelli del 2024.

INPS
Comunicazione ufficiale INPS: ora tutti gli italiani dovranno fare così (temporeale.info)

Questo tipo di contributi permette di ricevere dei supporti fondamentali, soprattutto per le persone che hanno bisogno, perché hanno un reddito medio che rientra nella categoria. L’ideale, ovviamente, sarebbe non aver bisogno di alcun supporto economico, ma nella società di oggi sempre più persone vivono sotto la soglia di povertà.

E quindi, succede che al di là dei contributi di maternità e paternità, aspettano i bonus per risollevarsi un po’ dal punto di vista economico. Non tutti rientrano nei requisiti, che sono spesso molto rigidi, però l’INPS si è attivata per fornire un servizio di informazioni molto utile per chi ha bisogno di mettersi in contatto. In questo senso, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale sui social media ha rilasciato una serie di passaggi da seguire.

Come contattare l’INPS: tutti i passaggi da seguire

Sul suo profilo Instagram, l’INPS ha reso noto tutti i passaggi da seguire se qualcuno ha bisogno di mettersi in contatto con l’Istituto. Per informazioni e assistenza sulle prestazioni, basta chiamare il Contact Center Multicanale, con servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 14:00. Il numero da telefono fisso è 803 164, mentre da cellulare è 06 164 164.

INPS
Comunicazione ufficiale INPS: ora tutti gli italiani dovranno fare così (ANSA) temporeale.info

L’INPS risponderà per l’invio autonomo tramite PC, richieste, documenti o chiedere informazioni sullo stato di lavorazione di una domanda. Le richieste formali sulla propria posizione si possono richiedere attraverso l’invio di una PEC. Mentre per informazioni dirette e personali, gli sportelli sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30, previo appuntamento. Qualsiasi altra informazione a riguardo si potrà andare a vedere sul sito ufficiale www.inps.it.

Bisogna però stare attenti alle truffe, visto che una di queste riguarda proprio spacciarsi per l’INPS attraverso l’invio di SMS che invitano a cliccare su siti web fraudolenti. Si richiedono, inoltre, i dati sensibili delle persone per poi procedere con la truffa che svuota i conti correnti. La cosa giusta da fare è verificare attentamente la veridicità dei messaggi.

Gestione cookie