L’INPS ha deciso, pensioni più ricche: spuntano i nuovi importi

Le pensioni saranno più ricche, l’INPS ha preso la decisione definitiva: spuntano fuori i nuovi importi, andiamo a scoprire nel dettaglio a quanto ammontano

I supporti economici dell’INPS creano sempre grande discussione. Perché le persone non vorrebbero aver bisogno di questi sostegni, perché vuol dire che il loro reddito medio annuale è basso. L’ideale, ovviamente, sarebbe vivere sopra la soglia di povertà, ma le cose stanno in modo diverso. Da parte sua, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale cerca di fare quel che è nei propri mezzi per il supporto.

Anziano con il salvadanaio
L’INPS ha deciso, pensioni più ricche: spuntano i nuovi importi (temporeale.info)

L’intervento dello Stato talvolta è necessario, non solo per i supporti economici e i bonus per i lavoratori, ma anche per le pensioni. Questo argomento è sempre stato molto discusso per le cifre che vanno ai destinatari, soprattutto per la minima che non permette di vivere.

Spuntano però delle novità importanti da parte dell’INPS, che ha diramato anche il modo in cui mettersi in contatto per andare a guardare nel dettaglio la propria posizione. E lo ha fatto sui social media, rendendo noto quindi il sito ufficiale, i numeri da telefonare e gli orari dell’ufficio. Quest’ultimo, però, potrà ricevere solo previo appuntamento.

INPS, l’aumento delle pensioni è confermato: gli importi

E’ previsto un piccolo aumento da parte dell’INPS per le pensioni di maggio 2025. Di preciso, si parla dell’assegno della pensione minima, che sarà leggermente più ricco. Lo hanno confermato le tabelle aggiornate a quest’anno, con un aumento esiguo. E’ possibile verificare il suddetto aumento scaricando il cedolino di maggio 2025.

Insegna INPS
L’INPS ha deciso, pensioni più ricche: spuntano i nuovi importi (ANSA) temporeale.info

Proprio com’è avvenuto ad aprile 2025, anche a maggio 2025 ci sarà una rivalutazione dello 0,8% in via provvisoria, in attesa del conguaglio finale. L’aumento dello 0,8% sarà percepito, riferisce ‘Informazionescuola.it’: “Fino a quattro volte il trattamento minimo INPS. Per gli assegni superiori a questa soglia, la rivalutazione si ridurrà proporzionalmente”.

Con l’incremento della rivalutazione ordinaria, come detto fissato allo 0,8% per il 2025, con l’aggiunta del 2,2%, salirà a 616,57 euro al 31 dicembre 2025 l’importo della pensione minima. Insomma, un aumento che si è verificato, anche se molto basso rispetto alle aspettative dei pensionati. Inoltre, l’età pensionabile si è alzata a 67 anni.

Le prospettive future in questo senso non lasciano a buone sensazioni, soprattutto per le nuove generazioni. La crisi economica che attraversa l’Italia si riflette in qualsiasi settore, soprattutto quello lavorativo che inevitabilmente finisce per danneggiare anche il settore delle pensioni.

Gestione cookie