INPS contro le truffe, il comunicato ufficiale ti può salvare

L’INPS interviene con un comunicato ufficiale per mettere in guardia i cittadini sulle possibile truffe in cui possono imbattersi attraverso l’invio di messaggi fraudolenti

E’ l’epoca delle truffe, purtroppo è proprio il caso di dirlo. Ormai ci si imbatte ogni giorno in molteplici tentativi di raggiro che possono concretizzarsi con varie modalità, tutte particolarmente pericolose ed efficaci se non ci si riesce a difendere con prontezza.

logo INPS con dietro un uomo che nasconde il volto con una maschera
INPS contro le truffe, il comunicato ufficiale ti può salvare – temporeale.info

Su Temporeale abbiamo trattato questo tema con vari approfondimenti. Dalla telefonata del finto maresciallo, alla chiamata dall’estero con lo squillo o con la voce registrata che informa che il nostro curriculum è stato accettato; dal finto SMS della banca che ci comunica di una transazione autorizzata sul nostro conto oppure il messaggio ricevuto su Whatsapp in cui ci viene richiesto di iniziare una conversazione con un utente sconosciuto.

Sono questi sono alcuni dei tentativi di truffa messi in atto da malviventi senza scrupoli allo scopo di sottrarre soldi o altri beni alle ignare vittime oppure carpirne, con l’inganno, dati sensibili e riservati da utilizzare poi per compiere ulteriori frodi. Il tutto, con l’ulteriore beffa per i malcapitati che spesso non riescono a recuperare ciò che gli è stato sottratto con conseguenze che vi lasciamo immaginare.

Il comunicato dell’INPS, attenzione agli SMS fraudolenti

Oltre alle banche o altri fornitori di servizi finanziari, un altro ente spesso sfruttato dai truffatori per mettere in atto i loro raggiri è l’INPS. Un nome altisonante e come tale in grado di suscitare l’attenzione degli interlocutori per i servizi erogati che vanno dal pagamento delle pensioni all’accesso a bonus e incentivi statali. Di fatto, quando si riceve una mail o un SMS dall’INPS si è portati ad aprirlo per verificare il contenuto del messaggio.

Ed è proprio a questo che vogliono arrivare i malviventi. Non sempre queste comunicazioni sono autentiche. A mettervi in guardia, in particolare, deve la presenza nei messaggi di link cliccabili che rimandano all’apertura di altre pagine. Una procedura che l’INPS non attua mai nelle sue comunicazioni all’utenza. Lo ha ribadito lo stesso ente previdenziale con un comunicato ufficiale pubblicato sul proprio portale venerdì scorso.

una schermata del pc con il logo INPS
Il comunicato dell’INPS, attenzione agli SMS fraudolenti – temporeale.info (Foto Ansa)

L’INPS ha avvisato gli utenti che SMS o mail inviate hanno esclusivamente una funzione informativa per segnalare la presenza di nuove comunicazioni disponibili per la consultazione. Per l’accesso a quest’ultime è necessario utilizzare esclusivamente l’area riservata MyINPS, disponibile da sito o applicazione, alla quale si accede tramite autenticazione con SPID o Carta d’Identità elettronica.

Nessuno dei messaggi inviati da INPS contiene o conterrà collegamenti ipertestuali attivi che rimandano all’apertura di siti o pagine esterni. L’ente invita a diffidare da queste comunicazioni fraudolente che sfruttano loghi e grafiche di INPS e a cestinarle immediatamente. Fondamentale è non aprire i link presenti, i quali possono condurvi a pagine in cui viene richiesta la comunicazione di dati sensibili come username, password o pin che i malviventi potrebbero utilizzare per sottrarre denaro, entrare in possesso dei conti correnti o rubarvi l’identità con conseguenze difficilmente rimediabili.

Gestione cookie