E’ arrivata una decisione senza precedenti, che inevitabilmente sorprende milioni di automobilisti che resterebbero praticamente a piedi: nessuno si aspettava un cambio di rotta di questo tipo
Quello che potrebbe succedere nei prossimi anni sta scuotendo il mondo attraverso una decisione che non ha precedenti. A Delhi, in India, è stato deciso un divieto di rifornimento di benzina per le auto che hanno più di quindici anni. E’ una mossa incredibile e l’Europa potrebbe prendere la stessa decisione. L’obiettivo è quello di ridurre in modo drastico l’inquinamento atmosferico.

Tante città sono praticamente affette dalla piaga dello smog. Per supportare questa misura, viene introdotto un controllo automatico basato sulla data di immatricolazione dell’auto, per identificarne l’età reale. Questo provvedimento mette in difficoltà tutti gli automobilisti che hanno un veicolo immatricolato più di 15 anni fa, perché non possono fare benzina nei distributori ufficiali.
Così si mettono in difficoltà milioni di automobilisti e anche il mercato delle auto usate, che è sempre molto attivo. Può arrivare un impatto importante anche dal punto di vista economico, visto che in tanti per ragioni di budget comprano un’auto di seconda mano. E’ importante, sempre di più, passare a veicoli con un impatto ambientale ridotto, come le auto ibride o elettriche.
Anche l’Europa potrebbe seguire l’India: la situazione
L’India ha deciso di attuare un cambiamento drastico, il governo infatti ha già deciso di vietare completamente la vendita di auto a benzina e diesel entro il 2035, proprio com’è previsto dall’Unione Europea. La volontà di transizione sostenibile è confermata dal fatto che è sono stati investiti molti soldi per gli autobus elettrici: a breve saranno introdotti 900 nuovi mezzi, con l’obiettivo di sostituirne almeno 5000 entro la fine dell’anno.

L’Unione Europea, quindi, ha fissato al 2035 la fine della vendita di nuove auto termiche. Mentre una misura intermedia come il divieto di rifornimento per auto datate potrebbe diventare realtà anche in Europa così come in India. E’ uno scenario futuro orientato alla sostenibilità per un minor impatto ambientale.
L’età del veicolo, quindi, potrebbe essere determinante per fare rifornimento. E’ uno scenario che crea tante discussioni e polemiche, perché non tutti possono permettersi delle auto moderne. In tanti, infatti, per necessità economiche ripiegano su auto più vecchie. Una situazione che è destinata a creare dei dibattiti accesi ogni anno che passa.