Il bonifico istantaneo è una trappola: non avrai indietro un centesimo

Occhio alla nuova truffa del bonifico istantaneo, già in parecchi sono caduti nella trappola: in cosa consiste e come difendersi

Tra le decine di modalità di truffa escogitate dai malfattori, quelle bancarie sono sicuramente le più redditizie per chi le mette in atto. Questo tipo raggiro ha avuto una pericolosa evoluzione negli ultimi anni, durante i quali i criminali informatici hanno affinato le loro armi e potuto disporre di una tecnologia sempre più avanzata.

Purtroppo, recentemente, si è venuti a conoscenza di una nuova tecnica di inganno che ha già colpito tantissimi italiani. Ci riferiamo a quella che riguarda i bonifici istantanei.

Uomo davanti al Pc con espressione perplessa
Il bonifico istantaneo è una trappola: non avrai indietro un centesimo – Temporeale.info

Come noto, il bonifico istantaneo – lo dice stesso la parola – è uno strumento che permette di trasferire una somma di danaro seduta stante, senza che l’operazione richieda l’attesa delle canoniche 24-48 ore per completarsi. Proprio la velocità, tuttavia, può rappresentare un’arma a doppio taglio. Perché una volta effettuato il trasferimento dei soldi tale operazione non può più essere più annullata, né dall’utente né dalla banca in questione.

Bonifico istantaneo, ecco la nuova truffa che sta colpendo gli italiani e come difendersi

Insomma, quando si è effettua un bonifico istantaneo si compie una operazione ‘irreversibile’. E questo aspetto ha ingolosito i truffatori, i quali hanno scorto ampi margini per dare vita alle loro malefatte. Due le tecniche più utilizzate: lo smishing e il vishing.

La prima tecnica consiste in un sms che sembrerebbe provenire dalla banca, in cui si possono trovare segnalazioni urgenti come “accesso sospetto rilevato sul tuo conto” o “pagamento bloccato, clicca qui per verificare”. Una volta cliccato sul link, si viene catapultati in una pagina web che sembra identica a quella della banca, dove vengono richieste credenziali e dati sensibili che poi i criminali utilizzano per i loro malsani interessi.

La seconda tecnica consiste invece in una telefonata da parte di un falso operatore bancario (spesso il numero coincide con quello della filiale bancaria dove si ha il conto), il quale segnala attività sospette sul conto e la necessità di mettere i soldi al riparo: l’unico modo per salvare i fondi, guarda un po’, è trasferirli su un conto ‘sicuro’ prontamente fornito dal malfattore. Quest’ultimo assume chiaramente un atteggiamento professionale e rassicurante, per questo motivo le persone finiscono per fidarsi e cadere nella trappola, complice anche una forte tensione emotiva scatenata con tecniche ad hoc.

Smartphone in mano nella penombra
Bonifico istantaneo, ecco la nuova truffa che sta colpendo gli italiani e come difendersi (Foto Ansa) – Temporeale.info

Come difendersi dalle truffe bancarie via bonifico istantaneo? Innanzitutto bisogna sapere che nessuna banca chiederà mai di proteggere il tuo conto mediante lo spostamento dei soldi.

Inoltre, i principali istituti italiani – come UniCredit e Intesa Sanpaolo – consigliano: di non cliccare mai su link contenuti in sms sospetti, di non fornire mai credenziali bancarie via telefono o email, di verificare sempre l’identità del chiamante contattando direttamente la banca tramite i numeri ufficiali, di non effettuare trasferimenti urgenti su IBAN non verificati e, in caso abbiate il sentore di essere vittime di una truffa, sospendere immediatamente l’operazione e rivolgersi alle forze dell’ordine.

Gestione cookie