Il ciclone arriva in Italia, effetti disastrosi in Italia: le regioni interessate

Ancora diverse giornate segnate dal maltempo, un nuovo ciclone investe la nostra penisola: ecco dove ci saranno le precipitazioni più intense

Anche nel corso di questa settimana di avvicinamento alla Pasqua, il clima si confermerà piuttosto atipico per la stagione. Ci siamo lasciati alle spalle i rigori delle temperature invernali, questo è vero, ma il tempo fatica ancora a stabilizzarsi, per il susseguirsi di una serie di perturbazioni atmosferiche che stanno caratterizzando gli ultimi giorni.

Nuvole cariche di temporale sull'Italia
Il ciclone arriva in Italia, effetti disastrosi: le regioni interessate – Temporeale.info

Non è ancora finita, anzi, e anche le previsioni nell’immediato non sono particolarmente incoraggianti, tutt’altro. Siamo nel pieno di una ulteriore fase di instabilità, che sta per portare rovesci insistiti su diverse regioni italiane. In particolare, gli esperti segnalano che in alcune zone potremmo andare a superare i 200 millimetri di pioggia, quasi tutto l’equivalente dell’acqua che cade nell’intera stagione primaverile. Andiamo a vedere dunque dove dovremo fare particolarmente attenzione e tenere gli ombrelli ancora aperti per un po’, preparandoci ad autentici nubifragi.

Meteo, piogge forti su tutto il Nord Italia fino a venerdì: le previsioni nel dettaglio

La situazione di maltempo riguarderà principalmente le regioni dell’Italia settentrionale. Nella giornata di oggi, avremo un peggioramento rispetto a quanto accaduto ieri, con il Nord-Ovest che sarà colpito da fenomeni molto intensi.

Persona sotto la pioggia con l'ombrello
Meteo, piogge forti su tutto il Nord Italia fino a venerdì: le previsioni nel dettaglio – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Si attendono rovesci molto forti, specialmente nelle province di Torino, Biella e Verbania in Piemonte, in Valle D’Aosta, nelle province di Milano e Varese in Lombardia e nella provincia di Genova. Ancora peggio dovrebbe andare per quanto concerne la giornata di giovedì, quando le intense precipitazioni saranno accompagnate anche da raffiche di vento superiori alla norma.

Domani, dunque, la pioggia dovrebbe addirittura aumentare di intensità e spostarsi anche verso Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Qualche scroscio più isolato dovrebbe poi verificarsi anche sul versante tirrenico. Pioggia confermata anche nella giornata di venerdì, con Friuli ed Emilia-Romagna interessate, con la possibilità di un nubifragio che potrebbe colpire anche Roma e le zone limitrofe nel Lazio. Situazione decisamente più serena al Sud, dove invece dovremmo avere tempo globalmente migliore e anche temperature intorno ai 27 gradi nelle ore più calde. Ma questo non garantirà su un clima particolarmente favorevole in occasione di Pasqua e Pasquetta, giorni per i quali le previsioni sono in realtà ancora abbastanza incerte e serviranno degli aggiornamenti.

Gestione cookie