Meteo Pasqua e Pasquetta devastante, ribaltone totale in Italia

In attesa di Pasqua e Pasquetta, bisogna prepararsi all’eventualità che il clima sia ancora disturbato dal maltempo: gli scenari anticipati dagli esperti

Il mese di aprile che stiamo attraversando si sta caratterizzando per una notevole variabilità climatica. Si sperava che dopo il ritorno improvviso del freddo come colpo di coda dell’inverno, a fine marzo, si potesse subito entrare a pieno titolo nella stagione primaverile. Che al momento però si sta ancora facendo vedere ad intermittenza.

Previsioni Meteo e coniglio di Pasqua
Meteo Pasqua e Pasquetta devastante, ribaltone totale in Italia – Temporeale.info

Stiamo assistendo, naturalmente, ad alcune belle giornate tipiche del periodo, che però non sono la regola ma stanno apparendo in maniera saltuaria. Mentre di base, su tutta la penisola, diverse perturbazioni cicloniche stanno portando una notevole quantità di pioggia. E questa variabilità è destinata a durare ancora un po’, purtroppo.

Per il resto della settimana, avremo ancora diverse zone d’Italia interessate da nubifragi e rovesci vari. L’interesse di molti volge a quanto potrà accadere, invece, per le festività di Pasqua e Pasquetta, giorni in cui c’è la speranza che il clima possa migliorare. Ma da questo punto di vista è bene non farsi troppe illusioni.

Meteo di Pasqua e Pasquetta, Italia divisa in due: acquazzoni al Nord, sole e bel tempo (si spera) al Sud

Gli esperti, nelle loro proiezioni, parlano chiaro. Dovrebbe esserci una breve pausa dal maltempo tra venerdì e sabato, ma durerà poco. A seguire, una nuova fase di instabilità che renderà il clima piuttosto incerto.

Ombrello trasparente sotto la pioggia
Meteo di Pasqua e Pasquetta, Italia divisa in due: acquazzoni al Nord, sole e bel tempo (si spera) al Sud – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Rispetto a qualche giorno fa, e questo è vero, ci sono piccoli spiragli in più sulla possibilità di godere di una due giorni maggiormente soleggiata. Questa possibilità potrebbe verificarsi soprattutto al Sud Italia, anche con temperature abbastanza alte, ma anche in quel caso non si dovrà sottovalutare il rischio che possano esserci rovesci improvvisi in alcune zone.

Situazione decisamente più complicata invece per le regioni del Nord Italia, alle quali il maltempo non darà alcuna tregua. Ci saranno diversi disturbi atmosferici e l’ingresso sulla penisola, dall’Europa continentale, di un fronte di aria fredda che potrebbe avere tra i suoi effetti principali diversi acquazzoni in Italia settentrionale e probabilmente anche in Toscana e in Sardegna. Insomma, è il caso di tenere l’ombrello a portata di mano per i prossimi giorni, per non farsi cogliere di sorpresa.

Gestione cookie