Allarme diabete, evita assolutamente questi alimenti: rischi grosso

Occhio a questi alimenti, possono risultare dannosi per la tua salute: gli studi rivelano il rischio di sviluppare un diabete di tipo 2

Da una ricerca condotta da un insieme di istituti francesi è emerso che alcune miscele di additivi molto diffusi, soprattutto negli alimenti ultra processati, sono associate a un aumento del rischio di sviluppare un diabete di tipo 2. La particolarità di tale studio deriva dal fatto che riproduce molto più fedelmente ciò che accade nella realtà, rispetto ad una analisi che prende in considerazione i singoli additivi.

Kit diabete ed alimenti da evitare
Allarme diabete, evita assolutamente questi alimenti: rischi grosso – Temporeale.info

I ricercatori hanno condotto il loro studio prendendo come riferimento l’alimentazione di oltre 100mila cittadini francesi. Questi ultimi hanno compilato questionari relativi a tutto ciò che avevano mangiato in un periodo compreso tra i 2 e i 15 giorni. Dopodiché, gli studiosi hanno controllato, incrociando diversi database, quali additivi fossero presenti negli alimenti più consumati. Il tutto ricalibrando anche i risultati in base a possibili riformulazioni, e tenendo conto della data in cui il prodotto in questione era stato consumato.

Diabete, i risultati della ricerca francese sono chiari: ecco cosa evitare

Da questo processo sono state individuate cinque possibili combinazioni (tenendo presenti solo le sostanze che comparivano in almeno il 5% dei prodotti citati), dopo che i ricercatori avevano verificato le condizioni di salute di coloro che avevano risposto alle domande.

Tre di queste non sono associate a particolari rischi. Le altre due, invece, sono state associate al rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. E la relazione è rimasta la stessa a prescindere dal livello qualitativo medio generale della dieta (ovvero da quanti zuccheri, fibre o grassi la persona avesse assunto) e dallo stile di vita o dalla fascia economica/sociale di appartenenza.

Locandina di un fast food con panini e bevande di vario genere
Diabete, i risultati della ricerca francese sono chiari: ecco cosa evitare (Foto Ansa) – Temporeale.info

La prima miscela di additivi è quella che comprende emulsionanti (come amidi modificati, le pectine, la gomma guar, le carragenine, i polifosfati e la gomma di xantano), conservanti (come il sorbato di potassio) e coloranti (come la curcumina) tipicamente presenti in dessert a base di latte, salse, brodi e alimenti a base grassa. Questo composto è risultato associato a un aumento del rischio di diabete di tipo 2 dell’8%.

La seconda miscela è invece quella che si ritrova specialmente nelle bevande dolcificate. Cioè la miscela che comprende acidificanti e correttori dell’acidità (come i citrati e l’acido citrico, acido fosforico o acido malico), coloranti (come il caramello solfitoammoniacale, l’estratto di paprika o le antocianine), dolcificanti (come l’acesulfame k, l’aspartame e il sucralosio), emulsionanti (come la gomma arabica, la gomma guar e le pectine) e sostanze isolanti (come la cera carnauba). Per questo composto, si è stimato un incremento del rischio di diabete del 13%.

Insomma, i numeri della ricerca francese parlano chiaro. Faremmo meglio ad evitare – o quanto meno a limitare il consumo – dei prodotti sopracitati. Del resto, la vita è una e va vissuta nella maniera più sana ed equilibrata possibile. Senza mai sottovalutare i rischi e i problemi che possono portare alcune patologie come il diabete. Piccoli sacrifici, spesso, hanno un’importanza fondamentale.

Gestione cookie