E’ stata avviata una rivoluzione per quanto riguarda la Ztl, ci sono dei veicoli che non possono più entrare: arriva anche l’elenco delle zone in cui non è possibile transitare
Aver a che fare con una zona a traffico limitato è molto difficile per chi guida un veicolo. Spesso, magari, può capitare che si debba percorrere una certa strada per arrivare a destinazione. Ma con una ZTL non è semplice, perché si è costretti a percorrere un’altra strada, alternativa, e quindi ad allungare la strada. Inoltre, bisogna tenere in considerazione anche il traffico che si crea in seguito a una zona in cui non è possibile transitare, altrimenti arrivano delle multe fino a casa.

Sono diverse le zone a traffico limitato presenti in Italia. La si usano magari per regolarizzare il traffico nel centro storico di una città. Possono anche essere utilizzate anche per regolarizzare i livelli di inquinamento. Inoltre, possono anche essere istituite per aumentare le entrate amministrative di un Comune. Le multe possono variare di 83 euro a 333 euro, ma non prevedono la detrazione dei punti sulla patente.
Le ultime sul regolamento della zona a traffico limitato riguarda Radda in Chianti e sono state appena approvate dalla giunta del sindaco Pier Paolo Mugnaini. Ha definito meglio le aree pedonali, predisposte alla salvaguardia del centro storico di quella che è definita come una perle medievale con zona monumentale.
Il nuovo regolamento della ZTL: dove non è possibile entrare
Il sindaco Mugnaini ha detto che: “Si è trattato di aggiustamenti”, come riferito da La Nazione. La zona a traffico limitato va dal perimetro delle mura sugli assi viari tra le due porte, quella Valdarnese e quella sul lato Castellina. Ci sono dei vicoli dove nessun veicolo a motore devono entrare. Si tratta della piazza della Chiesa, antistante l’antica Collegiata di San Niccolò.

Rientra anche parte della sottostante piazza Ferrucci, lo Sdrucciolo di Piazza, lo Sdrucciolo delle Mura, parte di piazza del Castello. Ma anche il Vicolo dei Portici e il vicolo degli Archi e piazzetta Minucci. Sono state riassettate anche le aree di sosta intorno al centro storico per rilanciare tre esigenze. Dalla tutela del peculiare ambiente architettonico e dei residenti e delle attività commerciali presenti. Insomma, cambiano le cose per il modo di andare in auto a Radda in Chianti