Tariffe dual fuel: come scegliere quella più adatta?

Le tariffe dual fuel combinano in un solo contratto luce e gas. Si tratta quindi di opzioni molto interessanti per gestire con più semplicità le forniture energetiche. È necessario, tuttavia, scegliere con attenzione quella più confacente alle proprie necessità, valutando diversi aspetti.

Immagine astratta di un uomo che sceglie la tariffa luce e gas più adatta alle sue esigenze

Vengono definite tariffe dual fuel quelle che permettono di gestire in un unico contratto sia la fornitura di luce che quella di gas, affidandosi a un solo fornitore.

Questa soluzione, sempre più diffusa tra i principali gestori, può portare interessanti benefici in termini di comodità e semplificazione dei contratti, riducendo il tempo dedicato alla gestione delle utenze.

In alcuni casi, inoltre, queste offerte prevedono condizioni economiche vantaggiose, con sconti o promozioni che permettono di risparmiare fin da subito. Ma come si fa a scegliere la tariffa luce e gas più adatta? Ecco qualche consiglio.

Prezzo della materia prima

Uno degli aspetti fondamentali da considerare nella scelta della tariffa di luce e gas è il prezzo dell’energia. È importante verificare con attenzione il costo applicato per ogni kilowattora (kWh) nel caso dell’energia elettrica e per ogni standard metro cubo (Smc) nel caso del gas.

Il primo termine fa riferimento all’unità di misura dell’energia elettrica e indica quanta energia viene consumata o prodotta in un’ora da un apparecchio con potenza pari a un kilowatt. Per quanto riguarda il gas, lo Smc misura il volume consumato, tenendo conto delle condizioni standard di pressione e temperatura, ovvero 1.013,25 mbar e 15°C. Conoscere e confrontare questi valori permette di valutare con maggiore consapevolezza le varie offerte presenti sul mercato.

Tipologia di offerta

Un altro elemento da considerare nella scelta delle offerte dual fuel è la tipologia di tariffa proposta, che può essere fissa o variabile.

Le tariffe a prezzo fisso garantiscono un costo dell’energia bloccato per un determinato periodo di tempo, solitamente pari ad almeno dodici mesi. Questo significa che, anche in caso di aumenti dei prezzi sul mercato energetico, il cliente continuerà a pagare lo stesso importo per kilowattora e/o per metro cubo di gas.

Al contrario, le tariffe variabili seguono l’andamento del mercato all’ingrosso: se i prezzi scendono, anche la bolletta può risultare più leggera, permettendo un potenziale risparmio. Tuttavia, in caso di rialzi, i costi potrebbero aumentare.

Se si cerca stabilità e certezza nelle spese, la tariffa fissa può essere l’opzione ideale. Al contrario, chi è disposto a rischiare, potrebbe trovare più interessante una tariffa variabile. In ogni caso, è importante rimanere informati sulle fluttuazioni dei prezzi dell’energia.

Servizi aggiuntivi

Alcuni fornitori di energia offrono servizi aggiuntivi che vanno al di là della semplice fornitura di luce e gas, e che possono rappresentare un valore aggiunto per i clienti.

Tra questi, l’assistenza tecnica gratuita è una delle opzioni più apprezzate, poiché garantisce un supporto qualificato in caso di guasti o malfunzionamenti, senza costi aggiuntivi. Alcuni fornitori offrono poi programmi fedeltà che premiano i clienti con sconti, vantaggi o altri servizi esclusivi.

Un aspetto sempre più rilevante è la possibilità di scegliere una fornitura di energia proveniente da fonti rinnovabili (ad esempio prodotta da centrali idroelettriche o pannelli solari, ecc.) un servizio che non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma che può essere apprezzato da chi desidera ridurre il proprio impatto ecologico.

Quando si sceglie un fornitore, è utile quindi considerare questi extra.

Servizio clienti

Un ultimo ma fondamentale aspetto da valutare nella scelta è la qualità del servizio clienti.

Avere un supporto tempestivo ed efficiente può rivelarsi fondamentale per risolvere qualsiasi problematica o per chiarire dubbi su fatturazioni o contratti.

È quindi utile informarsi sui canali di supporto offerti dal fornitore, come il numero verde, le chat online e/o sportelli fisici sul territorio, e sulla disponibilità di un’assistenza continua o in orari comodi. Inoltre, la rapidità di risposta è un altro fattore determinante, poiché può fare la differenza in situazioni urgenti, come errori nelle bollette o disservizi tecnici.

Gestione cookie