C%26%238217%3B%C3%A8+solo+una+cosa+da+fare+se+trovi+la+muffa+sulla+marmellata
temporealeinfo
/175526/argomenti/food/ce-solo-una-cosa-da-fare-se-trovi-la-muffa-sulla-marmellata.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

C’è solo una cosa da fare se trovi la muffa sulla marmellata

Sulla marmellata, possono formarsi delle muffe in caso di errata conservazione: il suggerimento per tutti nel momento in cui questo dovesse accadere

Ci sono degli alimenti che fanno parte della dispensa delle case di praticamente tutti noi e che non possono mancare mai, per la loro bontà. La marmellata è uno di questi e viene sovente utilizzata per dare maggiore gusto alla nostra colazione, per qualche spuntino nel corso della giornata oppure per preparare dei dolci.

C’è solo una cosa da fare se trovi la muffa sulla marmellata – Temporeale.info

Si tratta di un cibo che per essere gustato al meglio però va assolutamente conservato nel modo giusto e che non va fatto deperire. Un tipo di raccomandazione che vale per tutti gli alimenti, ma che in realtà è ancora più attuale per la confettura, dato che in caso di deperimento si altera piuttosto rapidamente e si rischia di dover buttare tutto.

Vi sarà capitato certamente almeno una volta di avere a che fare con un vasetto di marmellata con della muffa al proprio interno. Una faccenda decisamente sgradevole e che può essere molto pericolosa per la nostra salute. La contaminazione batterica all’interno della marmellata può portare alla formazione di botulino, che può essere anche letale per l’uomo. Che cosa fare, dunque, se scopriamo che uno dei nostri barattoli di marmellata è ammuffito? Ora ve lo spieghiamo.

Muffa sulla marmellata, il trucco per capire se possiamo ancora mangiarla oppure no

Innanzitutto, sarebbe importante, già al momento dell’acquisto, capire se il prodotto è in buono stato di conservazione oppure no. Questo si può verificare piuttosto facilmente.

Muffa sulla marmellata, il trucco per capire se possiamo ancora mangiarla oppure no – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Basta picchiare sul coperchio metallico che chiude il vasetto, se non c’è nessun rumore vuol dire che il prodotto è ancora sottovuoto. In caso contrario, si è già formata dell’aria all’interno e lo stato di conservazione della confettura è in pericolo.

Una volta aperto il vasetto e individuato lo strato di muffa, il rischio è quello di non poter più consumare l’alimento. Infatti, la composizione viscosa della confettura tende a far sì che la muffa possa penetrare molto in profondità. Si può cercare di verificare, rimosso il primo strato superficiale di muffa, se anche il resto della marmellata è stato contaminato, con un altro cucchiaio per evitare poi una contaminazione accidentale. Se non si nota ulteriore deterioramento, la marmellata potrebbe anche essere ancora consumata, ma molto rapidamente, per evitare che la muffa prenda di nuovo il sopravvento.

Exit mobile version