Muffa+e+batteri+all%26%238217%3Binterno+della+borraccia%3A+ogni+quanto+%C3%A8+necessario+lavarla
temporealeinfo
/175593/argomenti/sanita/muffa-e-batteri-allinterno-della-borraccia-ogni-quanto-e-necessario-lavarla.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Muffa e batteri all’interno della borraccia: ogni quanto è necessario lavarla

Sono pochi e semplici i passi da seguire per evitare che si formino la buffa e i batteri all’interno della borraccia: andiamo a vedere nel dettaglio quando è necessario lavarla

In un mondo sempre più dominato dalla plastica, si cerca di ovviare a questa situazione attraverso l’utilizzo delle borracce. Tante persone, soprattutto giovani e giovanissimi, quando si recano in qualche luogo preferiscono sempre usare le borracce per l’acqua, invece che delle bottiglie di plastiche. Smaltirle è sempre più difficile ed è una buona soluzione per ovviare a questo problema.

Muffa e batteri all’interno della borraccia: ogni quanto è necessario lavarla (temporeale.info)

L’uso intensivo delle borracce, infatti, è diventato mainstream solo da poco tempo, anche per la campagna d’informazione e sensibilizzazione iniziata dai media, che si sono interessati sempre di più alla difficoltà del riciclaggio nella plastica. Il consiglio, infatti, è quello di usare sempre le borracce che possono essere riutilizzate.

Dopo averle usate, però, bisogna pulirle bene in modo tale da garantire a noi un oggetto pulito per contenere dei liquidi. Ma quando va pulita la borraccia? Quando la si acquista, si possono già notare delle informazioni che possono dare un aiuto considerevole da questo punto di vista. Per fare un esempio, possono anche essere lavate all’interno della lavastoviglie.

Quando lavare le borracce per evitare muffa e batteri

Il modo in cui va pulita varia comunque a seconda di com’è stata realizzata la borraccia. La modalità del lavaggio anche in lavastoviglie dipende quindi da tanti fattori, l’importante è averla pulita, abbattendo germi e batteri all’interno grazie alla temperatura dell’acqua del lavaggio che è altissima. Per lavare le borracce realizzate con materiale plastico bisogna mettere all’interno mezzo cucchiaino per lavare i piatti.

Muffa e batteri all’interno della borraccia: ogni quanto è necessario lavarla (Pixabay) temporeale.info

Successivamente, bisogna versare una tazzina di caffè di acqua calda e poi agitare, per poi lavare con uno scovolino che chiaramente verrà sempre utilizzato per questo scopo. Poi serve abbondante acqua per sciacquare, per poi asciugarla con un panno pulito o carta da cucina. E’ chiaro che si deve sempre andare molto in profondità per renderla completamente asciutta.

Poi ci sono le borracce termiche, che vengono realizzate in acciaio e hanno lo scopo di mantenere il caldo o il freddo a seconda delle esigenza. E’ possibile introdurla all’interno della lavastoviglie, ma è meglio informarsi prima sul foglietto illustrativo. Altrimenti è meglio usare acqua calda e bicarbonato per poi lasciare in posa per mezzora, per poi sciacquare.

Exit mobile version