Ogni anno milioni di persone fanno esami e particolari test per valutare i rischi e la possibilità di avere dei tumori.
Negli ultimi anni abbiamo visto come siano in costante aumento le persone – giovani o più anziane – che devono fare i conti con malattie importanti e in casi estremi tumori. Nell’ultimo ventennio il tumore è diventato purtroppo una costante nella società attuale, sempre più persone.

Ci sono anche alcuni test che possono prevenire i tumori ma ci sono alcuni esami medici che possono invece addirittura portare a situazioni opposte, il rischio di qualcosa di pericoloso. Uno degli esempi più concreti è sicuramente la Tac o TC, un test fondamentale che viene effettuato in medicina e che serve per scoprire nello specifico alcune particolari malattie.
Come riporta TgCom24 un uso eccessivo della Tac può produrre radiazioni provenienti dalla diagnostica o dalle immagini computerizzate. Nello specifico è stato accertato che l’uso eccessivo della Tac causerebbe addirittura il 5 % di casi di cancro all’anno, tumori al seno, ai polmoni ed altre tipologie di malattie. Le radiazioni per questa Tac sono una causale come può essere l’alcol o il sovrappeso. A rivelarlo questo increscioso dato è uno studio della University of California San Francisco che ha spiegato la situazione nello specifico.
L’uso eccessivo di Tac può facilitare i tumori: lo studio fa tremare
Le Tac sono assolutamente da evitare per i neonati ma anche per i bambini e gli adolescenti dove è più semplice arrivare a conclusioni del genere. Anche gli adulti sono a rischio, in generale sono uno strumento che inizialmente è utile ma che utilizzato in maniera eccessiva può far male alla salute. La TC ad esempio è un test molto utilizzato per i sospetti coaguli di sangue, ma queste diagnosi arrivano solo in determinate situazioni.

L’autrice dello studio Rebecca Smith Blindman ha spiegato senza problemi: “La Tac è in generale un esame diagnostico molto utile, ma questo esame – se usato in modo eccessivo – non apporta benefici ma crea invece problemi all’individuo”. La Tac e la TC vanno usate solo in casi di estrema disponibilità e non come se nulla fosse e la ricercatrice ha continuato spiegando:
“La Tac espone i pazienti a radiazioni ionizzanti e portano cosi ad un aumento del rischio di cancro. Le nostre stime mettono la TC come un test che alla lunga può creare fattori di rischio come l’alcol e il sovrappeso”.