Conosci+la+Las+Vegas+italiana%3F+Adesso+%C3%A8+diventata+una+citt%C3%A0+fantasma%2C+ecco+dov%26%238217%3B%C3%A8
temporealeinfo
/175740/argomenti/lifestyle/conosci-la-las-vegas-italiana-adesso-e-diventata-una-citta-fantasma-ecco-dove.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Conosci la Las Vegas italiana? Adesso è diventata una città fantasma, ecco dov’è

Era una città molto apprezzata, qualcuno la paragonava addirittura a Las Vegas, ma invece le cose hanno preso una piega diversa.

Negli ultimi decenni abbiamo visto come la situazione in Italia sia in costante divenire, ci sono belle città e altre invece meno conosciute e apprezzate. Quelli che molti non sanno è che c’è un posto – poco conosciuto ai più – che era molto apprezzato negli anni ’60 e ’70 e che alcuni paragonavano addirittura alla Las Vegas italiana. Andiamo a conoscerla meglio e vedere dove si trova realmente.

Conosci la Las Vegas italiana? Adesso è diventata una città fantasma, ecco dov’è – Pixabay – Temporeale.info

Tutto nasce paradossalmente dal Movimento Urbex, un movimento che si trova nel nostro paese e che vede persone con l’obiettivo di cercare luoghi ormai abbandonati e in passato molto apprezzati. Queste persone vanno a fotografare questi luoghi e lo fanno provando ad arrivarci in ogni modo. Ci sono diversi posti in Italia impostati cosi e c’è curiosità per vederli all’opera, uno viene riconosciuto come la Las Vegas italiana.

Questo posto era un borgo antico e negli anni Sessanta divenne un luogo del divertimento, tanto che alcuni lo considerarono come Las Vegas, stiamo parlando del paesino di nome Consonno, una piccola e strenua frazione del Comune di Olginate, in provincia di Lecco. A quei tempi le persone andavano li per divertirsi ed ora invece è una vera e propria città fantasma.

Da Las Vegas a una città fantasma, ecco la vera storia

Il Movimento Urbex vede i posti più particolari e strani, che siano edifici abbandonati o altro, palazzi infestati e tanto altro, e andiamo a vedere come nasce questa curiosa storia. Siamo agli inizi degli anni Sessanta e Mario Bagno, un industriale della Brianza, decise di trasformare questo piccolo borgo agricolo in una sorta di Las Vegas italiana, l’uomo acquistò tutto il paese, convinse i 300 abitanti a trasferirsi e nacque cosi la Las Vegas italiana.

Da Las Vegas a una città fantasma, ecco la vera storia – Pixabay – Temporeale.info

Una serie di grossi edifici, un centro commerciale con tanti negozi, delle fontane di lusso ed un grande hotel. Per anni questo paesino divenne il luogo di ritrovo di celebrità e ricchi, arrivarono a questo evento personaggi come Mina, Pippo Baudo o Adriano Celentano, e si divertivano nei momenti di lontananza dal lavoro.

A fermare tutto fu una frana nel 1976 su quel terreno e da quel momento la città è diventata fantasma. Ora solo turisti si dilettano a passare in quella zona e c’è curiosità per vederla anche se bisogna fare attenzione ai terreni fatiscenti.

Exit mobile version