Un semplice SMS può rubare i vostri dati sensibili, la nuova truffa è piuttosto preoccupante: l’allarme lanciato dalle autorità, i consigli per non cascarci
Con i telefoni cellulari di nuova generazione, ormai, siamo sempre connessi sulla rete e abbiamo la possibilità di fare praticamente tutto con pochi clic. Questo porta degli innegabili vantaggi, visto l’elevato numero di operazioni che si possono compiere con uno smartphone o un Iphone tra le mani. Ma la cosa può diventare anche piuttosto dannosa, a volte, dato che può esporci a messaggi indesiderati di malintenzionati e al rischio sempre crescente di qualche truffa online.

Nel corso degli anni, si sono moltiplicate le truffe di questo tipo. Ci sono sempre nuove trovate che vengono escogitate per sottrarre denaro o dati sensibili a ignare vittime, con schemi volti a raggirarci e ad acquisire la nostra fiducia per poi coglierci di sorpresa. Una delle ultime truffe in circolazione, in particolare, può essere alquanto insidiosa e va riconosciuta prontamente per non finire nei guai. Occhio agli SMS che dovessero arrivarvi in questo periodo, uno in particolare.
Nuova truffa via SMS con finte analisi cliniche: se leggete questo numero di telefono non richiamate assolutamente
Il veicolo di comunicazione utilizzato dovrebbe già essere sufficiente, nella maggior parte dei casi, per attivare l’attenzione e l’allerta, visto che di SMS se ne usano sempre meno. Nel caso specifico di cui vi parliamo in questa sede, i malintenzionati, con il messaggio in questione, fingeranno di dovervi comunicare qualcosa relativamente a vostre analisi cliniche.

I malviventi si spacceranno per il gruppo sanitario USI, una catena di cliniche realmente esistenti, con un messaggio di questo genere: “Abbiamo provato a contattarla diverse volte dai nostri uffici USI, è pregato di richiamare al numero 3514468XXX per delle questioni che la riguardano“. La problematica è stata segnalata da diversi utenti che hanno ricevuto questo genere di messaggio ed è stata diffusa da un articolo di ‘Fanpage’.
Naturalmente, non bisogna assolutamente cascarci e non richiamare il numero, per evitare che i cyber criminali possano accedere ai vostri dati, truffarvi e falsificare informazioni. Anche perché le cliniche USI si trovano solo in Lazio e Toscana e dunque se appartenete ad altre regioni è difficile che il messaggio in questione faccia al caso vostro.