Cambia la viabilità a Milano, il Comune ha deciso: la Ztl stravolge tutto!

Ora è ufficiale, l’atteso cambiamento nella viabilità a Milano sta per diventare operativo con l’istituzione di una ZTL in uno dei punti nevralgici del capoluogo lombardo

Zona a Traffico Limitato o semplicemente ZTL con questa sigla vengono individuate tutte quelle aree territoriali di una città in cui il traffico veicolare è regolamentato con un contingentamento degli accessi a determinate categorie di veicoli e nel rispetto di alcune fasce orarie.

il Duomo di Milano in un cerchio con dietro due auto in transito
Cambia la viabilità a Milano, il Comune ha deciso: la Ztl stravolge tutto! – temporeale.info

Le limitazioni variano da città a città e scaturiscono in base a vari parametri tra cui la presenza di “traffico” pedonale nelle aree interessate o la necessità di contenerne i livelli di inquinamento. Ogni ZTL è segnalata dall’apposita cartellonistica e da varchi elettronici con telecamere che individuano eventuali accessi non consentiti, puniti con una multa di importo compreso tra gli 80 e 332 euro.

Cartelli di segnalazione e telecamere che sono state posizionate anche nel centro di Milano dove dal prossimo 12 maggio sarà attivata ufficialmente la cosiddetta ZTL Quadrilatero della Moda che interesserà gli isolati delimitati da Via Manzoni, Via Senato, Via San Damiano, Corso Monforte, via Cino del Duca e l’area pedonale di Corso Vittorio Emanuele.

Nuova ZTL a Milano, accessi e possibili deroghe

Dal 12 maggio cominceranno due mesi di sperimentazione della nuova ZTL Quadrilatero che serviranno a testare il corretto funzionamento di varchi e telecamere. Le rilevazioni di quest’ultime non saranno vincolanti all’emissione di multe nel periodo di sperimentazione durante il quale comunque la Polizia Locale può sanzionare eventuali trasgressori.

La ZTL Quadrilatero sarà attiva h24 con divieto di accesso in vigore per tutti tranne che per i residenti/domiciliati, i proprietari di box e posti auto, i veicoli diretti ad autorimesse, i mezzi di imprese che effettuano interventi di manutenzione su rete idrica, elettrica e gas oppure di artigiani e tecnici che prestano servizio in zona (con un massimo di 50 ingressi all’anno) e, ovviamente, i mezzi di pronto soccorso e assistenza sanitaria.

cartelli zona ZTL
Nuova ZTL a Milano, accessi e possibili deroghe – temporeale.info (Foto Ansa)

Considerata che nella nuova ZTL si concentra gran parte delle attività delle case di alta moda, il Comune di Milano ha già previsto deroghe per l’ingresso per quei veicoli adibiti alla logistica e all’organizzazione di manifestazioni ed eventi legati al settore. Durante tali manifestazioni saranno ammesse, previa autorizzazione, anche gli ingressi di auto dirette verso le strutture alberghiere, i taxi e gli NCC.

Dalle 20 all’1 di notte e dalle 9 alle 11 della mattina, è consentito l’accesso alla ZTL, senza autorizzazione, dei veicoli adibiti al trasporto merci. Dalle 16 alle 18, invece, potranno entrare in ZTL anche i mezzi che trasportano beni deperibili. Durante il primo anno di attivazione della nuova zona a traffico limitato, via libera per ciclomotori e moto.

Gestione cookie