Previsioni meteo non particolarmente incoraggianti per il 25 aprile, ancora una volta gli italiani dovranno fronteggiare una ondata di maltempo
Dopo le festività pasquali, per gli italiani ci saranno nuove occasioni di trascorrere qualche giornata insieme ad amici e parenti con gite fuori porta e pranzi in compagnia. Ma anche in questo caso, il meteo lancia l’allarme: le ondate di maltempo non si sono ancora esaurite.

Tra Pasqua e Pasquetta, non poche regioni hanno dovuto fare i conti con l’arrivo di improvvisi acquazzoni che hanno guastato il clima, proseguendo lungo la falsariga di una primavera che per il momento si caratterizza ancora per una elevatissima variabilità. E la tendenza a quanto pare sembra doversi confermare anche in questi giorni. Dobbiamo aspettarci nuove piogge, non è ancora il momento di rinfoderare gli ombrelli, purtroppo.
I modelli elaborati dai meterologi non lasciano scampo. Anche per il 25 aprile ci saranno diversi fronti di maltempo, che condizioneranno la giornata. Andiamo a vedere quali saranno le previsioni nel dettaglio.
Meteo, 25 aprile sotto l’acqua: grandine e temporali arrivano di nuovo sul Nord Italia
Il nuovo peggioramento delle condizioni meteo, secondo quanto riportato dagli esperti de ‘Ilmeteo.it’, in particolare, sarà all’insegna della formazione di una squall line, specialmente sull’Italia settentrionale.

Di che cosa si tratta, esattamente? Stiamo parlando di una fascia di temporali ravvicinati, continui, molto forti e in costante rigenerazione. Questo si verifica quando avviene lo scontro tra un fronte di aria fredda e instabile in alto nell’atmosfera, con il caldo e l’umidità provenienti dal suolo. L’aria fredda in arrivo ancora una volta dal Nord Europa scatenerà quest’effetto e coinvolgerà tutto l’arco alpino, ma anche le zone pianeggianti dell’Italia del Nord.
Il maltempo è già arrivato nuovamente in queste ore su Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma è destinato a proseguire ancora. L’unione di questo fronte di aria fredda proveniente dall’Europa del Nord, con una zona di area ciclonica in arrivo dall’Inghilterra e dalla Francia, farà il resto. Nelle zone di cui abbiamo parlato, potrebbero esserci rovesci di pioggia molto intensi e in alcuni casi caratterizzati anche da violente grandinate. Un quadro non particolarmente incoraggiante, dunque, mentre su Centro e Sud il clima dovrebbe essere migliore e più stabile, caratterizzato da una atmosfera decisamente più soleggiata.