Nuovo bonus in arrivo, gli italiani potranno richiederlo dal 29 aprile

Riapre la piattaforma per la richiesta del bonus statale. Si possono ottenere fino a 8.000 euro di rimborso. Il 29 aprile è la prima data utile per accedere al sussidio

Fine aprile con tante e importanti novità nell’ambito dei bonus statali concessi come sostegno al reddito oppure a copertura delle spese sostenute per l’acquisto di beni e servizi di utilità.

scritta nuovo bonus con dietro una ragazza con calcolatrice e fogli
Nuovo bonus in arrivo, gli italiani potranno richiederlo dal 29 aprile – temporeale.info

Dal 17 aprile è possibile richiedere, tramite il portale INPS, il Bonus Nuovi Nati con l’importo di 1.000 euro una tantuum per ogni figlio nato o adottato dal 1 gennaio 2025. Sono in corso da inizio settimana, i pagamenti degli importi per l’Assegno Unico Universale, posticipati in quanto il 20, giorno in cui tradizionalmente vengono effettuati gli accrediti, è coinciso con la Pasqua. E’ ancora possibile accedere, inoltre, al bonus per l’acquisto di uno scooter o di una moto con motore elettrico che copre fino al 40% della spesa sostenuta in caso di rottamazione di un vecchio veicolo.

E’ collegata con la mobilità anche la riattivazione, nei prossimi giorni, di un bonus che era stato sospeso. La comunicazione è arrivata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha indicato nel 29 aprile 2025 il giorno di inizio per la presentazione delle domande sull’apposita piattaforma allestita da Invitalia che resterà attiva fino al 27 maggio.

Nuovo Bonus in arrivo: entità del contributo e chi può richiederlo

Il Bonus in questione è relativo alla copertura delle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione e la messa in funzione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati a energia elettrica. Al cosiddetto Bonus Colonnine Elettriche possono accedere utenti privati e condomini e prevede quanto segue:

  • un contributo pari all’80% e fino a un massimo di 1.500 euro per l’acquisto di infrastrutture di ricarica da parte di utenti domestici
  • un contributo pari all’80% e fino a un massimo di 8.000 euro se l’acquisto viene effettuato da condomini.

Come riporta il sito sicurauto.it, le spese ammesse a contributo sono le seguenti:

  • l’acquisto e la messa in opera della colonnina o wallbox di ricarica che può comprendere oltre all’infrastruttura di ricarica anche impianti elettrici, opere edili necessarie all’installazione e dispositivi di monitoraggio
  • le spese di progettazione, direzione valore, collaudo
  • i costi per l’allaccio della colonnina/wallbox alla rete elettrica
una colonnina per la ricarica delle auto elettriche o ibride
Nuovo Bonus in arrivo: entità del contributo e chi può richiederlo – temporeale.info (Foto Ansa)

Non rientrano nel bonus, invece, i seguenti costi sostenuti:

  • spese per tasse imposte, tasse e oneri per l’installazione
  • spese per consulenze, eccezion fatta per quelle elencate al punto 2 di cui sopra
  • tutte le spese connesse all’acquisto di servizi diversi da quelli ammissibili anche se necessari all’installazione dell’infrastrutture

Per poter accedere al contributo, tutte le spese sostenute devono essere tracciate ovvero effettuate con metodi di pagamento elettronici e con relativa fattura di acquisto. E’ altresì necessario, sia in caso di utenti privati che di condomini, allegare alla documentazione anche l’idonea certificazione di conformità dell’impianto rilasciata da un installatore accreditato.

Le domande di rimborso, inoltre, in questa fase di riapertura del Bonus Colonnine andranno a coprire SOLO ED ESCLUSIVAMENTE le spese sostenute nel periodo compreso tra il 1 Gennaio e il 31 Dicembre 2024. Le richieste di accesso al contributo vanno presentate solo in modalità telematica tramite la piattaforma allestita da Invitalia alla quale si può accedere tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Effettuato l’accesso, si deve selezionare l’opzione Colonnine Domestiche e procedere sia alla compilazione dei moduli che all’inoltro della documentazione da allegare. La piattaforma resterà attiva fino al 27 maggio 2025, quindi per un mese circa.

Gestione cookie