Quanti gelati mangiare in una settimana, non superare mai questo numero

Non si devono mangiare troppi gelati per non andare incontro a problemi di salute: ecco il parere degli esperti

Il mese di aprile 2025, dal punto di vista climatico, è stato particolarmente instabile, come abbiamo visto e come stiamo vedendo. E la primavera per il momento si è soltanto intravista. Ma dovrebbe mancare poco, all’arrivo definitivo della bella stagione e dei primi caldi.

Due coni gelato
Quanti gelati mangiare in una settimana, non superare mai questo numero – Temporeale.info

Ad ogni modo, c’è già stata occasione di avere a disposizione le prime giornate abbastanza soleggiate. Iniziano a ricomparire in massa i gelati, un must di primavera ed estate che non può mai mancare. E tra poco, ci faranno compagnia in maniera quasi quotidiana, come comfort food di accompagnamento.

Il gelato piace proprio a tutti e c’è chi ne è davvero goloso. Al punto da lasciarsi andare in vere e proprie abbuffate. Che però andrebbero evitate. Secondo gli esperti, bisognerebbe evitare di mangiare troppi gelati, per non andare incontro a dei rischi inattesi per la salute. Ma per quale motivo?

Gelati artigianali meglio di quelli confezionati, anche per la nostra salute: lo studio e i possibili rischi

Gli studi compiuti in merito hanno portato a una conclusione abbastanza indiscutibile. Innanzitutto, che i gelati artigianali sono certamente preferibili a quelli confezionati, per la differenza di ingredienti con cui vengono realizzati.

Gelato artigianale in cono
Gelati artigianali meglio di quelli confezionati, anche per la nostra salute: lo studio e i possibili rischi – Temporeale.info (foto da Pixabay)

Per quanto concerne i gelati confezionati, infatti, la presenza massiccia di additivi come conservanti, dolcificanti e zuccheri trattati può generare, in caso di consumo eccessivo, effetti indesiderati anche gravi come diabete e obesità. Infatti, si registra la presenza di zuccheri, all’interno di questo tipo di prodotti, ben oltre la soglia del 20%, che rappresenterebbe quella di ‘sicurezza’.

Se si vuole mantenere un buono stato di salute ed evitare pericoli, secondo gli esperti, bisognerebbe dunque consumare gelati con parsimonia e laddove possibile fare ricorso a quelli artigianali che presentano ingredienti molto più genuini, preferendo i gusti alla frutta rispetto agli altri. Ma anche in questo caso, non si potrebbe abusarne particolarmente. La quantità ideale sarebbe stimata in due gelati alla settimana.

Una vera e propria mazzata, per gli amanti del gelato. Per dei consigli specifici, si suggerisce, in ogni caso, di fare riferimento alle indicazioni del proprio medico curante, sulla base del proprio effettivo stato di salute, per capire se poter leggermente derogare a questi limiti oppure no.

Gestione cookie