Fiumi di lacrime per Lino Banfi, il dolore è incommensurabile per il grande attore italiano che sta vivendo un dolore infinito come tante altre persone nel mondo
Lino Banfi è uno degli attori più apprezzati del panorama italiano, perché è riuscito a far ridere tutti con dei grandi film e delle belle fiction. Classe ’36, la sua carriera è stata caratterizzata da esperienze cinematografiche che durano praticamente da una vita, ma la sua forza è sempre stata adattarsi anche alle generazioni più giovani, pur avendo dei ruoli magari non da protagonista in alcuni film.

I registi con cui ha lavorato sono molteplici, tra cui rientrano Nanni Loy, Luciano Salce, Dino Risi e Lucio Fulci. Negli anni ’70 e ’80 è stato uno dei protagonisti della commedia sexy all’italiana, che ha fatto sentire milioni di italiani in un periodo d’oro per il cinema. Lino Banfi è considerato anche come un grande cabarettista negli spettacoli d’intrattenimento.
Mentre nell’ultima parte della carriera si sta dedicando di più alle fiction televisive, su tutte Un Medico in Famiglia, ma anche Il commissario Zagaria e Tutti i padri di Maria. Lino Banfi, però, è rimasto molto colpito da un lutto che ha fatto dispiacere tante persone nel mondo.
Lino Banfi e il dolore infinito per la morte di Papa Francesco
Ieri si è svolto il funerale di Papa Francesco, che ha praticamente sconvolto tutto il mondo. Tantissimi capi di stato erano presenti in Vaticano per dare l’ultimo saluto al Pontefice. E numerosi sono stati i massaggi inviati per l’addio del Papa, quello di Lino Banfi è stato particolarmente toccante: “Era un’amicizia che stava crescendo sempre di più. Mi sento come se fosse scomparso un mio familiare. Riposa in Pace”.

Il Papa ha sempre contraddistinto il suo pontificato professando pace, speranza e misericordia per i più deboli. E’ stato il Papa dei poveri, degli ultimi, che ha professato pace fino all’ultimo, anche nei confronti dei governi in guerra tra di loro, che non hanno la minima intenzione di finirla.
E’ stato il Papa che si è schierato contro il riarmo, applicando delle politiche particolari che non sempre sono state seguite dallo stesso Vaticano. Ma tant’è, adesso c’è attesa di capire chi sarà il suo successore. Tra i candidati ci sono anche degli italiani che potrebbero prendere il posto di Papa Francesco.