Scuole chiuse per molti studenti italiani a maggio. Ecco le date in cui si interromperanno nuovamente le lezioni
Pasqua, festa della Liberazione del 25 aprile e 1 maggio. Nel calendario di quest’anno, le tre festività sono state collocate a ridosso l’una con l’altra, favorendo ponti e ulteriori giorni di vacanza per chi se li è potuti permettere.

A beneficiarne sono stati soprattutto gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno usufruito di altri giorni di interruzione delle lezioni dopo quelli previsti dal Giovedì Santo al martedì seguente il Lunedì di Pasquetta. Giorni che, tra ponte del 25 Aprile e quello ormai prossimo del 1 Maggio, sommati tra loro hanno permesso agli studenti di restare a casa almeno per un’ulteriore settimana.
E non è finita. Nell’ultimo mese che precederà la chiusura definitiva delle scuole prevista a inizio giugno saranno previsti altri giorni di stop in concomitanza con un evento nazionali che coinvolgerà molti istituti su tutto il territorio. Si tratta delle Elezioni Amministrative per il rinnovo dei Sindaci e dei Consigli Comunali che si svolgeranno a fine maggio.
Scuole chiuse per le elezioni, le chiusure a maggio
Come da nota del Ministero dell’Istruzione dello scorso 7 aprile, i dirigenti scolastici dovranno assicurare la disponibilità degli edifici designati come sedi di seggio elettorale da sabato 24 maggio per consentire le operazioni di voto per il primo turno delle elezioni che si terranno domenica 25 e lunedì 26.
In alcuni comuni interessati dalle elezioni è previsto anche l’eventuale ballottaggio, indetto per le giornate dell’8 e del 9 giugno, giorni in cui si voterà anche per i cinque referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza. Ballottaggi per le amministrative e referendum che si terranno nei primi due giorni seguenti alla chiusura della scuole che, per quelle primarie e secondarie. , è prevista per sabato 7 giugno.

Saranno 117 i Comuni italiani in cui sono previste le elezioni amministrative a fine maggio. Quello con il maggior numero di elettori chiamati alle urne è Genova, città in cui è previsto anche il ballottaggio nel caso uno dei candidati non riuscisse a superare il 50% dei consensi al primo turno. Ancora una volta, come nelle ultime tornate elettorali, il Ministero dell’Interno ha concesso agli elettori la possibilità di votare in due giorni anziché in uno.
Sabato 24 e lunedì 26 maggio, pertanto, nei plessi scolastici dei 117 Comuni interessati dal voto ci sarà un’interruzione delle lezioni, l’ultima prima del rush finale che precederà la chiusura definitiva. Un periodo, quello a ridosso tra maggio e giugno, che resta fondamentale per molti studenti, soprattutto per quelli che devono recuperare prima del temuto verdetto finale.