Importante novità per chi vuole ricevere l’Assegno d’Inclusione. La notizia è ora confermata e sono sempre più le persone che possono riceverne.
L’Assegno d’Inclusione è una forma che lo Stato garantisce alle persone in difficoltà e che permette cosi a coloro che non riescono ad arrivare a fine mese di poter ‘sopravvivere’. Spesso quelli della Sinistra hanno criticato il Governo per aver tolto il reddito di cittadinanza e lo hanno invece sostituito con una misura più stringente. La realtà è invece ben diversa.

L’Assegno di Inclusione permette infatti di poter aiutare una fascia di popolazione alle prese con problemi economici ma va sottolineato inoltre che non è una copia del reddito di cittadinanza ma un Sussidio particolare con termini assolutamente differenti. Il Governo Meloni ha però sottolineato che questo bonus prende una grande fascia di popolazione e aiuta anche una parte che nessuno si sarebbe mai aspettato.
Ottenere il cosiddetto ADI è più semplice del previsto ed è una sorta di bonus che può andare incontro a diverse famiglie, andiamo a vedere in che modo. L’Assegno d’Inclusione è nato nel 2024 ed ha visto un evoluzione in questo 2025, il Governo ha messo in atto una nuova rivoluzione per ottenere i requisiti per questo progetto e vi è stato un cambiamento anche per gli importi.
Assegno d’Inclusione, cambia destinazione e importo: ecco tutti i dettagli
In primo luogo possiamo dire che fino all’anno scorso per poter aver diritto a questo bonus statale era necessario avere un ISEE non superiore ai 9360 euro e un reddito annuo familiare con massimo di 6000 euro. Ora le cose sono ancora meno stringenti e per poter aderire all’ADI si può avere un ISEE fino ai 10140 euro con un reddito che non va oltre i 6500 euro.

Situazione differente invece per i nuclei familiari composti da persone disabili o con persone maggiori ai 67 anni di età ed in quel caso il reddito familiare può arrivare fino agli 8190 euro all’anno. Ma non solo in quanto c’è stato anche un interessante aumento come disponibilità economica per le persone che ne possono beneficiare.
Nel 2024 l’Assegno di Inclusione ammontava a 500 euro al mese più eventuali 280 euro per poter pagare l’affitto e c’era quindi un totale di 780 euro mensili. Nel 2025 invece il contributo economico relativo all’ADI è di 541 euro più 303 euro per l’affitto e quindi l’Assegno d’Inclusione garantisce un totale di 844 euro mensili, un importante aiuto per le persone in chiara difficoltà economica.