Attenzione a come parcheggiate l’auto. Nel Codice della Strada c’è un articolo che vi impone un altro obbligo. Chi non lo rispetta rischia una multa anche piuttosto ingente
Il parcheggio, un autentico tormento per moltissimi automobilisti. A chi non è capitato di girovagare per interminabili minuti alla ricerca di un posto libero (possibilmente gratuito) dove lasciare la propria auto. Una peregrinazione infinita che spesso si conclude anche con un nulla di fatto con la vettura lasciata ad ampia distanza dal luogo di destinazione oppure posizionata malamente con il rischio di esporsi a multa o rimozione.

Non stupisce affatto che le infrazioni per divieto di sosta, insieme a quelle per eccesso di velocità, siano tra quelle in cui incorrono maggiormente gli automobilisti italiani. Emblematico il caso di Roma dove, come emerso da un recente report della Polizia Municipale, sono stati ben 180.000 i verbali staccati nei primi due mesi del 2025 per doppia, tripla sosta e altri parcheggi non consentiti ad intralcio della circolazione.
Chissà se in questa montagna di multe ce n’è qualcuna che ha punito un’altra situazione di parcheggio vietata dal Codice della Strada. Si tratta di una fattispecie piuttosto bizzarra ma che esiste e va rispettata per la sicurezza del proprio veicolo soprattutto quando quest’ultimo viene lasciato in sosta in aree pubbliche.
Nuova multa per gli automobilisti, attenzione a come parcheggiate l’auto
Lo sapevate che potete ritrovarvi una multa sul parabrezza qualora lasciaste la vostra auto parcheggiata con uno dei finestrini aperti. Si, è tutto vero. Recentemente, importanti testate giornalistiche nazionali hanno dato ampio risalto alla notizia di un automobilista di Vicenza multato proprio per questa infrazione pienamente contemplata dal Codice della Strada.
In particolare, la multa viene emessa per il mancato rispetto delle disposizioni contenute nell’articolo 158 che impongono al conducente di “adottare tutte le opportune cautele atte a evitare incidenti e impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso.” In base all’interpretazione di quest’articolo, un’auto in sosta con un finestrino abbassato (ovviamente non per pochi centimetri) può rappresentare un rischio per la sicurezza e l’incolumità pubblica in quanto potenzialmente esposta al furto e a un possibile uso non autorizzato da parte di malintenzionati che, rubando il veicolo, possono compiere anche altre azioni illecite.

Chi accerta una simile violazione può comminare una multa da 42 a 173 euro senza decurtazione di punti dalla patente. Attenzione massima dunque ad attuare questa cautela fondamentale nei momenti immediatamente successivi al parcheggio. Oltre alla possibile multa, lasciare l’auto in sosta con il finestrino abbassato può esporvi a potenziali rischi anche con l’assicurazione.
In caso di furto, infatti, qualora venisse accertato dalla compagnia che il veicolo è stato lasciato incustodito senza le adeguate precauzioni agevolando così i ladri, l’assicurazione può opporsi al risarcimento del danno. Una simile condotta, infatti, può essere inquadrata come istigazione al furto, stessa fattispecie che può prefigurarsi anche nel caso delle portiere lasciate aperte o delle chiavi incustodite all’interno dell’abitacolo.