Pronti per il ponte del 1 Maggio ? C’è una buona notizia per tutti. Ancora poche ore e il tempo cambierà. Pronti a togliervi felpe e cappotti almeno per qualche giorno
Pasqua e Pasquetta, Festa della Liberazione del 25 Aprile e ora ecco il 1 Maggio. Con la collocazione delle Pasqua ad aprile inoltrato, il calendario 2025 ha favorito giorni di vacanza ulteriori con la collocazione ravvicinata delle altre due festività, peraltro capitate a metà settimana e dunque anche a ridosso dei weekend.

Dopo quello del 25 aprile, è vicino un altro ponte per chi può permetterselo con il 1 Maggio che cade di giovedì. Un cambio mese che, oltre al possibile ponte festivo, porterà con sé anche un ribaltone totale del meteo con l’instabilità che ci ha accompagnato negli ultimi giorni che lascerà spazio a un’ampia parentesi soleggiata su tutto lo Stivale.
Merito dell’espansione decisa dell’anticiclone africano che dall’Algeria risalirà verso Sardegna e Corsica per poi coinvolgere sia la Francia che l’Italia garantendo cieli sgombri da nubi e temperature elevate anche oltre la media del periodo. Un’ondata di calore che comincerà a far sentire i suoi effetti da mercoledì 30 aprile. Per i giorni successivi, pertanto, metteremo da parte gli indumenti pesanti almeno nelle ore centrali della giornata in quanto, come spesso accade in questo periodo quando il soleggiamento è notevole, l’escursione termica si farà sentire.
Tanto sole sull’Italia, le previsioni fino al weekend post 1 maggio
Le ultime tracce di instabilità meteo con qualche acquazzone si esauriranno nella giornata di domani con qualche breve e sporadico rovescio sulle Prealpi lombardo-venete, sulle Dolomiti e a ridosso delle zone interne dell’Appennino Ligure. Da mercoledì 30 a sabato 3 maggio, il sole dominerà ovunque da Nord e Sud con temperature in deciso aumento grazie al citato arrivo di masse di aria calda di origine sub-tropicale dal Nord Africa.
Ci imbatteremo in un’anomala ondata di calore per il periodo con il termometro che salirà rapidamente con punte massime anche di 30 °C in alcune zone del Centro-Nord. Il picco del caldo sarà raggiunto tra sabato e domenica con temperature localmente di 10 gradi di più rispetto alla media del periodo. Un piccolo assaggio di estate che, verosimilmente, affollerà anche moltissime spiagge dove i venti saranno di lieve intensità con mare calmo ovunque.

L’unico inconveniente nei prossimi giorni di sole dominante e temperature oltre la media sarà l’importante escursione termica che farà sentire i propri effetti soprattutto nelle aree interne dove potremmo assistere a temperature diurne anche oltre i 25 gradi che calano repentinamente alla sera anche sotto i 10. Un particolare di cui tenere conto in quanto il nostro corpo ancora non è acclimatato a un eccessivo calore che crea anche sbalzi di temperatura repentini.
L’anticiclone africano potrebbe cominciare a mostrare i primi segnali di cedimento a partire da domenica 4 maggio con i primi rovesci che interesseranno le pianure lombardo-piemontesi e le Alpi occidentali. Sul resto d’Italia, invece, possibile un ritorno della variabilità da lunedì 5 maggio seppur ancora con temperature gradevoli.