APRILIA – Si è svolto, presso Unindustria Latina, un incontro tra la Direzione della Catalent Italy spa di Aprilia e le segreterie territoriali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil di Latina, unitamente alla rsu di stabilimento, per una valutazione dell’andamento aziendale dopo la chiusura della procedura di mobilità terminata alla fine dello scorso mese di dicembre. Lo stabilimento pontino appartiene alla Catalent, Inc. leader globale nello sviluppo di tecnologie avanzate di somministrazione dei farmaci e soluzioni di sviluppo per farmaci, farmaci biologici e prodotti sanitari, nutrizionali e cosmetici destinati al consumo. Il gruppo impiega all’incirca 8.000 unità, compresi oltre 1.000 ricercatori, in 25 strutture che operano nei cinque continenti, e nell’esercizio fiscale 2014 ha generato un fatturato di oltre 1,8 miliardi di dollari. Nel sito pontino sono attualmente impiegate 348 persone, con una incidenza di personale femminile che supera il 50% del totale, che operano nei tre settori cardine dell’azienda: il farmaceutico, il nutrizionale e la cosmetica.
Commenta Roberto Cecere Segretario Generale della Femca Cisl di Latina “ Le notizie che provengono dalla Catalent di Aprilia sono certamente interessanti, e dimostrano come il coinvolgimento del sindacato nelle scelte aziendali porti a risultati positivi e a governare meglio le situazioni di crisi. Ci auguriamo che, chiusa la procedura di mobilità, la nuova organizzazione interna che si sta implementando, tenga conto della necessità di stabilizzare contratti di lavoro fino ad oggi precari, approfittando delle nuovi leggi sull’occupazione, e si indirizzi ancor di più sulla formazione continua del personale. Solo coinvolgendo, formando ed informando i propri lavoratori in modo continuativo, un’azienda può pensare di avere figure professionali sempre più qualificate ed in grado di rispondere, con tempestività e prontezza, alle innovazioni che specie un mercato complesso come quello della farmaceutica richiede.”