GAETA – Bocciato l’ordine del giorno sulla Base Nautica Flavio Gioia. Il primo punto all’ordine del giorno presentato dal consigliere Giuseppe Matarazzo è stato respinto dalla maggioranza e dal consigliere Antonio Raimondi, tra i fautori dell’accordo per l’ampliamento della base in cambio della rinuncia ad un credito maturato con sentenza della corte di Cassazione di 380.000 euro. Per la coalizione di Mitrano si tratta di un accordo che porterà nuove opportunità lavorative, ma la rinuncia al credito non sarebbe ancora avvenuta perché l’iter per realizzare la nuova banchina non è ancora completo. Manca infatti ancora il permesso a costruire. Per Matarazzo invece, la rinuncia doveva già essere fatta, perchè l’autorità portuale ha già dato la concessione e parimenti la capitaneria di porto le autorizzazioni necessarie, come pure il contenzioso con l’associazione Adamo è stato chiuso. Secondo Matarazzo mentre l’iter non è ancora concluso, sulla somma dovuta dal comune continuano a maturare interessi. Sulla stessa linea anche il consigliere Piero Cicconardi, mentre i consiglieri del partito democratico erano assenti al momento del voto. Il consiglio comunale è poi proseguito con la presentazione del nuovo assessore ai lavori pubblici Raffaele Matarazzo e del gruppo misto di maggioranza composto dai consiglieri Alessandro Martone e Davide Speringo, quest’ultimo nominato capogruppo. La maggioranza compensa così il passaggio del consigliere Giuseppe Matarazzo tra le fila dell’opposizione. Quanto invece al suo passaggio in maggioranza, il consigliere Alessandro Martone ha spiegato di aver appoggiato già al ballottaggio la candidatura del sindaco Mitrano, condividendone, anche con il voto in aula, gran parte del suo programma.

Tra le interrogazioni in discussione c’era particolare attesa per quelle presentate dal consigliere Antonio Raimondi (alla vigilia del congresso di domenica in cui sarà eletto il nuovo direttivo). Contestati i lavori in corso di svolgimento al pian terreno del comune che dovrebbero vedere, finalmente, la soppressione del gabbiotto del punto informativo e di ricezione dei documenti, in cui erano costretti ad operare i dipendenti. Secondo il movimento progressista è quantomeno strano l’affidamento per 12.000 euro ad un professionista esterno, senza tener conto delle capacità nel settore di diversi dipendenti. “Mi risulta – ha detto Raimondi – che c’era già un progetto redatto tempo fa da un ingegnere del comune di Gaeta”.
