Il Gruppo d’Amico, società leader nel trasporto marittimo, ha organizzato a Gaeta, all’interno degli spazi della Fondazione G. Caboto, nel Palazzo della Cultura recentemente inaugurato, l’11° meeting annuale con la partecipazione di circa 150 persone tra ufficiali e personale di terra.
Nel corso della tre giorni di lavori, che ha avuto come filo conduttore il tema della “Compliance”, esperti internazionali del settore si sono alternati con i manager dell’azienda per discutere e sottolineare l’importanza della conformità ad un quadro di regolamentazione nazionale e internazionale che disciplina in maniera sempre più stringente il comparto marittimo.
Durante il meeting un ufficiale della Guardia Costiera ha illustrato le implicazioni delle normative internazionali attraverso il quadro del regime delle ispezioni di Port State Control. Mentre un rappresentante della Chevron ha presentato i requisiti delle Oil Major nel settore cisterniero con le sempre più rigide ispezioni vetting volte a definire l’idoneità di una nave e di una compagnia al trasporto
dei propri carichi.
Uno spazio particolare è stato inoltre riservato al rispetto della convenzione internazionale MARPOL sull’inquinamento marino e alle legislazioni ambientali in vigore negli Stati Uniti, grazie al contributo di esperti avvocati americani. Non è mancato infine un riferimento ad aspetti di carattere tecnico con rappresentanti della Shell che hanno interagito con i manager della società. “La sostenibilità ambientale e il rispetto dei più elevati standard in materia di sicurezza – dichiara Paolo d’Amico, Presidente del Gruppo d’Amico – sono principi che guidano da sempre la nostra società. Il nostro piano di investimenti su navi ecologiche va in questa direzione, anticipando di dieci anni le normative
internazionali del settore. Attraverso questo incontro puntiamo a favorire una virtuosa contaminazione tra i membri della nostra flotta, esperti e manager di primo livello“.
La manifestazione di quest’anno ha voluto anche essere una testimonianza del forte impegno dell’azienda
shipping in un edificio, il Palazzo della Cultura appena inaugurato, che ‐ secondo Cesare d’Amico, Amministratore Delegato del Gruppo d’Amico ‐ rappresenta il luogo della formazione e dello sviluppo delle
future generazioni che saranno coinvolte nel settore marittimo, nel quale la nostra società continuerà ad investire anche nei prossimi anni”.