Formia / Presentazione del numero uno della rivista “Il bestiario degli italiani”

FORMIA – Sarà presentato sabato 12 dicembre, alle ore 18, presso la Ribaud del Comune di Formia il numero uno della rivista strapaesana “Il bestiario degli italiani”, tramite il dibattimento “A proposito di italianità” tenuto dai condirettori Andrea Chinappi, Carlotta M. Correra, Lorenzo Vitelli.

Il Bestiario degli italiani è una rivista culturale, a cadenza trimestrale, composta da quaranta pagine, in ognuna delle quali viene raccontato il genio dell’Italia profonda, quella popolare, contadina, anarchica, conservatrice, campanilista, medievale, rurale, anticonformista, oziosa, artigiana. Scrittori emergenti, qualche grande firma e uno stile pamphletistico scandito da vignette e illustrazioni danno vita alla prima rivista strapaesana del nuovo millennio.

Perché Il Bestiario? Nel medioevo, il bestiario indicava una particolare categoria di opere didattiche che descrivevano la natura di animali, reali e immaginari, da cui trarre insegnamenti morali e religiosi. La rivista il Bestiario degli italiani, vuole, oggi, descrivere la natura di questo popolo, di questo variopinto catalogo di tipi umani, unico perché italiano. Bestie dai natali mitici, tradizionalisti e anti-burocratici, grotteschi nell’essere al passo con i tempi, eccezionali nell’essere d’altri tempi.

Cos’è l’Italia? Cosa significa essere italiani? Cos’è l’italianità? Cos’è il genio italiano? Gli interlocutori cercheranno di rispondere a queste domande decisive attraverso il dialogo, il confronto ed attraverso le pagine di questo nuovo progetto editoriale “Il bestiario degli italiani” che si iscrive in perfetta continuità con il quotidiano online L’Intellettuale Dissidente e la casa editrice Circolo Proudhon.

Focus del numero Uno: Pulcinella, rivoluzionario inconsapevole.
“Abbiamo fatto l’Europa, ora dobbiamo fare gli europei!”. Forse qualcuno, a Bruxelles, parafrasando Massimo D’Azeglio, esclamò così dopo la firma del Trattato di Maastricht. E se ancora quel qualcuno si domandò da che parte cominciare in questa impresa, non poté che guardare alla Germania. È già feudale la Germania, sono già medievali, i tedeschi! L’Europa fa al caso loro. E l’Italia? Doppio lavoro, in terra italica, dove ancora s’hanno da fare gli italiani. E poi si sa, le aspirazioni germaniche, qui da noi, dai tempi dei Visigoti, degli Ostrogoti e dei Longobardi, poi ancora del Sacro Romano Impero, hanno avuto vita breve. Si direbbe che la trascendenza tedesca, quell’idealismo che permette di delegare allo Stato la vita del singolo, non attecchisca nella nostra penisola. Non è narcisismo geografico, come è il caso degli inglesi, né avarizia identitaria (pretesa francese), quanto piuttosto una innata propensione a fregarcene dell’immateriale, dell’ideale, del futuro, anche a breve termine, che ci trattiene dall’appaltare la nostra sovranità all’Europa. E infatti sono 73 gli eurodeputati italiani che siedono a Bruxelles, divisi tra democratici, liberali, riformisti, euroscettici e socialisti pronti a farsi la guerra e forti del primato di assenteismo e inefficienza. Come farà l’Italia a farsi Europa? Neanche quel commissariamento mascherato da Governo Tecnico e guidato da Mario Monti, riuscì a stabilizzare il Paese, pur agitando lo spauracchio dello spread. Ma cos’era lo spread? Niente di più che una banale superstizione straniera. Così il menefreghismo per ciò che riguarda questioni altre rispetto alle necessità quotidiane che si riassumono, per l’italiano, nel motto “tengo famiglia”, non ci rende certo dei rivoluzionari, ma almeno degli indisciplinati seccatori dalle attitudini un po’ trash. Come il Berlusca che diede del kapò a Schultz, in aula a Strasburgo. Ma molestie a parte, se da 150 anni ad oggi il nostro Stato, sia pure con quel picco erotico che fu il Fascimo, non è riuscito a fare gli italiani, figuriamoci se un’entità astratta come la Commissione europea a Bruxelles, che si manifesta sotto forma di normativa, per altro inopportuna – è il caso del divieto di pesca delle vongole di dimensioni inferiori a 25 millimetri (sic!) – risolverà questa impasse. Non ci stupiamo, quindi, di essere in cima alla lista per le procedure d’infrazione aperte (rifiuti, carceri, disabilità, agricoltura, diritti lgbt). E se questo probabilmente non è un merito, dimostra soltanto
che l’italiano non è in grado di rispondere ad un potere trascendente, poiché refrattario ad ogni istituzione che non sia concreta e vicina, restio ad adattarsi in nome di un non ben definito “sogno europeo” negli angusti spazi di questo modello burocratico varato dove non si parla neanche la nostra lingua. Mentre la realtà si condensa in centri di potere sempre più univoci, si riduce ad un unicum, noi siamo ancora una società pluralista, che fa di ogni campanile l’emanazione di un’autorità territoriale. Di qui il grande conflitto – il vero scontro di civiltà! – che domina il secolo venturo: seguire i partigiani dell’Uno, e perciò rinunciare ai simbolismi, alle pratiche e alle convenzioni, al nostro welfare domestico e ai nostri modi di produzione semi-capitalistici e familiari, oppure reificare il potere in cellule più piccole e disparate e riaprire quella dialettica tra centro e periferia, rivalorizzando quello che, nella storia dell’umanità, ci ha reso un’eccezione, seppure con tutti i suoi lati negativi? Rispettare gli obblighi comunitari scelti a monte, o ribaltare questo rapporto di forza presentato come inemendabile?Diventare europei, o recuperare – se non inventare – grazie a questa sfida, una definizione, seppureaperta e contrastata, di italianità?

Contatti:
redazione@ilbestiariorivista.it
abbonamenti@ilbestiariorivista.it

www.ilbestiariorivista.it

Cos’è l’Intellettuale Dissidente?
Nel caos del panorama giornalistico virtuale, L’Intellettuale Dissidente – il primo progetto dell’Associazione ControCultura – è un quotidiano online di analisi, opinione e approfondimento, che vuole ritagliarsi uno spazio autonomo e autorevole in cui si affrontino tematiche che spazino dallo studio delle problematiche internazionali e geopolitiche, alla politica italiana e all’economia, giungendo a questioni specificamente culturali, tra cui i problemi sociali, antropologici, filosofi e psicologici posti dalla Modernità. L’Intellettuale Dissidente è il luogo in cui far passare il messaggio antagonista, la sfida alla cultura dominante – riflesso giustificatorio dell’attuale modello socio-economico – e al Capitalismo inteso come “fatto sociale totale” per sanare, o almeno portare alla luce, le contraddizioni sedimentate che lacerano il nostro tempo. Nato nel marzo del 2011, questo giornale conta una redazione giovane – in cui il termine giovane ha un puro valore di constatazione anagrafica, e non un’accezione retorica positiva – di oltre 60 persone compresi in una fascia di età che va dai 19 ai 30 anni.
Come?
Autoprodotto e autofinanziato. In rete e sui sociali. Su carta tramite l’edizione e la vendita di saggi. Sul territorio attraverso la creazione di circoli, e l’organizzazione di convegni, seminari, presentazioni, attività culturali e ricreative.
Perché L’Intellettuale Dissidente?
In opposizione all’intellettuale di regime, al sacerdote del pensiero unico, all’opinionista che frequenta i salotti televisivi, agli intellettuali come “gruppo dominato dalla classe dominante”, contro il monopolio dell’informazione di massa e la finta alternanza di punti di vista, contro lo sterile teatrino mediatico, l’Intellettuale Dissidente è una figura ideale che nasce dalle ceneri e le rovine della cultura postmoderna, ed escluso dall’omnipervasiva “società dello spettacolo”, né mina, tramite un pensiero provocatorio e sovversivo, le fondamenta. Non partecipa al banchetto del potere ma parafrasando Junger, organizza la rete d’informazioni, il sabotaggio, la diffusione delle notizie tra la popolazione. Attraverso canali nuovi, un codice lessicale che scardini e subito ripristini il senso di un linguaggio pervertito dall’ordine costituito per legittimarsi, e la presenza sul territorio tramite l’organizzazione di seminari e conferenze, l’Intellettuale Dissidente da idea vuole divenire prassi.

Share