Teatro, i finalisti del Premio CassinoOFF

CASSINO – Il Premio CassinoOFF per l’impegno civile nelle arti sceniche, che si svolge all’interno della rassegna CassinoOFF, Festival del Teatro Civile con la direzione artistica di Francesca De Sanctis, giunge alla sua III edizione.

150 candidature provenienti da tutta Italia dalle quali sono stati selezionati 30 spettacoli semifinalisti ed una rosa di 10 spettacoli, frutto del lavoro di alcune delle giovani compagnie più interessanti e apprezzate del panorama nazionale, che concorreranno per il premio finale.

Il premio, organizzato dall’Associazione CittàCultura di Cassino e rivolto alle compagnie teatrali, nasce per sostenere e promuovere i progetti e gli artisti che affrontano, con coraggio e poesia, tematiche “scomode”, dalla mafia al precariato, dall’ambiente alla corruzione, o raccontano storie di vite difficili legate a guerre, emigrazioni, ingiustizie del presente e storie di persone o popoli che lottano contro i regimi nel nome della libertà.

Alla giuria, presieduta da Francesca De Sanctis e composta da Graziano Graziani (Radio 3 – Rai 5), Simone Nebbia (Teatro & Critica), Tommaso Chimenti (Fatto Quotidiano), Paola Polidoro (Il Messaggero) ed Elisabetta Magnani (Associazione CittàCultura), il compito di decretare lo spettacolo vincitore che sarà inserito all’interno del programma del Festival CassinoOFF 2016 e andrà in scena il 9 aprile 2016 presso la Biblioteca Comunale Pietro Malatesta di Cassino.

I FINALISTI DEL PREMIO CassinoOFF 2016

Valeria SimoneH24_ Acasa / Puglia

Jiulia FilippiKnots / Emilia Romagna

Giulio CostaNostra Italia del miracolo / Lombardia

Daniele RoncoMi abbatto e sono felice / Piemonte

CivilleriLo Sicco – Tandem / Sicilia

ZiBaLa tana / Toscana

Andrea de Goyzueta – Mamma compie 70 anni / Campania

PhoebeLeitgeist – Kamikaze number five / Lombardia

Eco di fondo e Teatro PresenteOrfeo ed Euridice / Lombardia

Tedacà – Strani oggi / Piemonte

 

Ci teniamo inoltre a rendere noti i 20 spettacoli semifinalisti non selezionati:

Giacomo Guarneri – Sera biserica; Associazione teatrale Angelo Musco – 262 vestiti appesi; Dante Antonelli – Fak Fek Fik; Borgobonò – In ogni caso nessun rimorso; Crest – Capatosta; Quotidiana.com – Io mangio e tu muori; Carro dell’orsa – Italia 15-18; Confraternita del Chianti – Esodo; Meridiani perduti – Revolution; TeatriInGestazione – Beckett on air; Scenari visibili – Patres; Marina Romondia – Rien Ne va plus; Lunazione – Jamais vu; Emiliano Russo – Assolutamente deliziose; Welcome project – Intime Fredme; Tiziana Vaccaro – Terra di rosa; Teatro Cargo – Questa immensa notte“; Guinea pigs – Trittico della guerra; Cytoyen – Mmouvma!; Teatro della cooperativa – 6% CCa – na vota era tutta campagna.

Gestione cookie