TERRACINA – Correttivi, chiarezza, informazioni circostanziate, indicazioni positive sulle evoluzioni future: queste le parole chiave dell’incontro sulla Direttiva Bolkestein nelle imprese balneari, che si è tenuto questa mattina a Terracina presso l’Hotel Torre del Sole. Una sala piena di operatori balneari, entusiasti di poter discutere in modo serio dei loro problemi; una partecipazione significativa, che dimostra la vitalità e la coesione del sistema delle imprese della provincia di Latina, grazie al grande lavoro che Confcommercio Provincia di Latina sta facendo, insieme ai suoi Sindacati
Così ha dato il via ai lavori il Presidente Confcommercio della Provincia di Latina, dott. Giovanni Acampora, che ha coordinato il tavolo di lavoro. Al tavolo erano presenti, infatti, il Presidente del SIB provinciale Mario Gangi, il Presidente provinciale e membro della Giunta nazionale della FIPE, nonché Vice Presidente Vicario della Confcommercio provinciale, Italo Di Cocco e il Presidente regionale SIB Fumagalli Era presente ospite graditissimo il Vice Presidente Nazionale SIB, responsabile per l’organizzazione Alberto Bertolotti, Presidente Regionale SIB Sardegna e Presidente Confcommercio della provincia di Cagliari.
Dopo i saluti è intervenuto il Presidente Fipe Di Cocco che ha preso l’impegno con gli operatori di essere al loro fianco, grazie alle strategie della nuova governance della Confcommercio provinciale. Il Presidente SIB provinciale Gangi ha dichiarato che ”E’ necessario contrastare inutili demagogie che esasperano gli animi e creano false illusioni; il SIB provinciale opererà per rafforzare un’unità di settore che permetta di essere più forti nei confronti delle Istituzioni. Il nostro lavoro deve essere valorizzato e per questo, Presidente Borgo, ti ringraziamo per il supporto che darai al nostro territorio dove il settore balneare è strategico.
“I punti fermi sono chiari e sono quelli praticabili che derivano dalla possibilità di incunearsi tra le norme, per salvaguardare le imprese .Immediate evidenze pubbliche per le spiagge libere; un lungo periodo transitorio per le attuali concessioni, non una proroga ma un rinnovo ma soprattutto-ed è su questo che bisogna battersi- meccanismi di premialità per favorire gli attuali imprenditori concessionari :queste le possibilità. E’ importante dare un valore economico alle nostre imprese, per gli investimenti e il lavoro fatto, che potrà essere in ogni maniera capitalizzato. E’ necessaria una legge di Riforma vera e duratura”.
Il Presidente Borgo ha voluto sottolineare che solo una forte unità sul tema potrà sortire effetti positivi; ci vuole un mandato forte da Regioni, Comuni, Sindacati di categoria. “ Dobbiamo costruire il futuro delle nostre imprese non metterle in discussione nel loro valore per primi, dando una immagine disunita”.
Il Presidente SIB Regionale Fumagalli ha voluto evidenziare che “Nonostante ci sono molte difficoltà , noi siamo i balneari del Lazio e abbiamo una nostra forza. Il nostro settore deve recuperare il valore e la credibilità del nostro lavoro ,dobbiamo rilanciare la nostra legittimità sociale, uniti troveremo soluzioni tecniche ma anche di valore sociali ed economici”.
L’incontro è stato concluso dal Presidente provinciale Confcommercio dott. Acampora che nel ringraziare tutti gli intervenuti ha affermato che la partecipazione all’incontro di oggi dimostra come lavorando in modo coinvolgente e costante a fianco delle imprese si ottengono grandi risultati e fatti concreti.
E’ importante sottolineare- a riprova della grande unità e della coesione di Confcommercio provincia di Latina con le sue realtà territoriali e i Sindacati di categoria-che all’incontro erano presenti tutti i Presidenti delle Ascom Territoriali di recente nascita : Presidente Amuro per Terracina, padrone di casa,P residente Orlandi per Formia, Presidente Di Lucia per Fondi, il Presidente Galante per Latina, il Presidente della FIVA provinciale e regionale Roberto Delle Fontane e il Presidente FIMAA provinciale Vittorio Piscitelli e molti Operatori da tutti i Comuni costieri. Una giornata di lavoro ma anche di aggregazione ed entusiasmo perché gli operatori se sono uniti vincono.