GAETASono trascorsi circa due mesi da quando su Via Firenze e sul tratto di marciapiede che costeggia la
Sono mesi che chiedo di poter prendere visione del progetto e di essere informato dettagliatamente
su tutto l’iter procedurale, di poter visionare gli atti e le delibere di approvazione, di discutere delle scelte effettuate e se queste rispettano le norme. La superficialità con cui è stato affrontato e si sta portando avanti questo progetto è sotto gli occhi di tutti. La scelta poi di realizzarla a Serapo, eliminando decine di posti auto, è assolutamente controproducente perché allontana turisti e avventori da una delle località più rinomate del basso Lazio, con le ovvie ripercussioni negative sulle attività commerciali e sul turismo residenziale. Vi è anche da dire che il tratto già realizzato, quello da via Bologna a Via Serapide, non rispetta la norma fondamentale per la sua messa in esercizio, e cioè la larghezza minima imposta per legge di 2,50 m, nonché al momento difforme al pseudo progetto ”approvato”. Non a caso sono mesi che ho chiesto e non ho ancora ricevuto riscontro in merito alla conformità della pista alle norme vigenti. Come anche sono incomprensibili alcune scelte compiute come quella di attraversare via Firenze all’altezza di Via Piave passando sulla corsia opposta anziché proseguire secondo l’originario percorso, e quella di realizzare il tratto di pista che dall’ingresso allo Yacht Club si avvia verso Gaeta S.Erasmo tra il muretto e il filare di alberi esistenti, realizzando un percorso angusto e pericoloso, al di sotto della misura minima prevista dalla legge e occludendo completamente le aiuole dei lecci per garantire la transitabilità dei
velocipedi.
D’altronde la scelta progettuale adottata per la pista ciclabile, oltre che segno di scarsa sensibilità
Il Piano Urbano del Traffico, di recente adottato dalla Giunta, e che mai approderà in Consiglio Comunale, è assolutamente manchevole di indagini sul traffico ciclabile, e ciò la dice lunga su quelli che sono stati i motivi veri di questa scelta.(politiche contributive all’università) Non la necessità di soddisfare una domanda sugli spostamenti casa – lavoro e nemmeno la necessità di garantire e riservare a varie associazioni e gruppi amatoriali parte della sede stradale. Nulla di tutto ciò. Solo una scelta populista, che pregiudicherà il corretto uso del territorio da parte delle generazioni future per i prossimi cinquant’anni, finalizzata ad una eco mediatica che è già un boomerang per l’amministrazione comunale e per quanti sostengono una politica della mobilità approssimativa e superficiale, frettolosa e lasciata alle decisioni di due, tre soggetti e non a discussioni libere e costruttive tra la gente, finanziata solo ed esclusivamente con il bilancio comunale.