MINTURNO – Una manifestazione di origini antichissime, che nel tempo ha saputo rinnovarsi senza mai perdere il suo intrinseco significato. E’ la Sagra delle Regne, che si svolge a Minturno durante la seconda settimana di luglio.
La festa, che quest’anno giunge alla 62^ edizione, vuole essere una celebrazione per propiziare un ricco raccolto di grano, un tempo dedicata a Silva Miricae ninfa della vegetazione e dei boschi dell’antica Minturno, e oggi in onore della Vergine delle Grazie.
Una settimana di festeggiamenti e folklore, che vede le musiche, le danze e i giochi tradizionali, protagonisti della festa insieme al rito propiziatorio della “vigliatura tello ranu”.
Una settimana di festeggiamenti iniziati sabato 2 luglio, che vedrà il suo clou nelle giornate da venerdì 8 luglio fino a domenica 10 con la ormai tradizionale Sfilata dei Carri Votivi seguita da gruppi folkloristici italiana e internazionali, musica, artisti di strada, stand gastronomici con prodotti tipici e una mostra contadina che celebra le antiche tradizioni, usi e costumi di Minturno.
Una celebrazione che si ripete da ben 62 edizioni, e che ogni anno riserva sorprese e un ricchissimo calendario di eventi.
Di seguito il programma della manifestazione:
Sabato 2 luglio
9.00-22.00 AREA ARCHEOLOGICA
MOSTRA CONTADINA Esposizione di attrezzi agricoli e quadri realizzati in mosaico di grano
Ore 10.00 APERTURA 62a SAGRA DELLE REGNE
Domenica 3 luglio
9.00-22.00 AREA ARCHEOLOGICA
MOSTRA CONTADINA Esposizione di attrezzi agricoli e quadri realizzati in mosaico di grano
Ore 21.00 Scauri
Rievocazione storica dello “SBARCO DEL CORSARO DRAGUT” con Artisti di Strada e musica popolare – degustazioni di prodotti tipici – mercatino artigianale
Lunedì 4 luglio
Ore 21.00 Minturno Piazza Zambarellli
Presentazione del Libro “Flaminia” di Veruska Menna
Martedì 5 luglio
Ore 21.00 Minturno Centro storico
Cappuccetto Rosso… Una Favola Moderna a cura del Centro diurno del Comune di Minturno ARCA DI NOÈ
Ore 21.00 La Compagnia teatrale “La Scaletta” presenta “LA TRAVIATA, IL TRIONFO DELL’AMORE”
Mercoledì 6 luglio
Ore 21.00 Minturno Centro storico
CIURMAGLIA MALEDETTA divertissement musico-recitativo a cura della Compagnia Teatrale “E malamente”
Giovedì 7 luglio
Ore 19.00 CHIESA DI SAN FRANCESCO – TRIDUO in onore di MARIA SS. DELLE GRAZIE Parteciperanno i Gruppi Folklorici internazionali e i “Carresi”
Ore 21.30 Minturno Centro storico
“VICOLI, TRADIZIONI E SAPORI” si animerà di sapori, profumi, arti, ricordi e tradizioni… al ritmo di musica popolare e canti della terra di lavoro con il Gruppo “Controra”
Venerdì 8 luglio
La Compagnia Teatrale ”Corenoteatro Modesto Farina” presenta “CH S’ ADDA FA’ PE’ CAMPA’” commedia in tre atti di D. e M. Canzano
Sabato 9 luglio
Ore 18.00 CHIESA DI SAN FRANCESCO
ROSARIO meditato in onore di MARIA SS. DELLE GRAZIE
Ore 21.30 PIAZZA PORTANOVA – “RITORNO AL MEDIOEVO”
Artisti di Strada – degustazioni di prodotti tipici – mercatino artigianale
Domenica 10 luglio
Ore 10,00 CHIESA DI SAN FRANCESCO
Santa Messa e Solenne processione, benedizione dei Carri Votivi
Ore 12.30 sala consiliare, comune di Minturno
scambio di doni con i Gruppi Folklorici Nazionali e Internazionali
Ore 18.00 Sfilata dei Carri Votivi e Gruppi Folkloristici
Ore 20.30 PIAZZA PORTANOVA
BATTITURA DEL GRANO e offerta del trescato a Maria SS. Delle Grazie
Ore 21.30 PIAZZA PORTANOVA
62a Edizione del Festival Internazionale del Folklore: ITALIA – CUBA – ARGENTINA – BOSNIA – UNGHERIA