GAETA – “È stata una bella giornata, per noi e per la nostra città!”. Queste le parole del candidato Sindaco Luigi Passerino, ieri, a margine della conferenza stampa nella quale è stata annunciata la nascita della “Coalizione della Città”, nuovo soggetto politico nel quale confluiscono le liste civiche Obiettivo Comune, Obiettivo Giovani, La Gaeta che Vorrei e Gaeta Smart, al quale si unisce, ed è questa la vera novità, la lista civica Insieme per Gaeta, guidata da Maria Ausilia Mancini.
“La nostra associazione – spiega Maria Mancini – conservando il proprio percorso, le proprie idee e, soprattutto la propria identità ha deciso di appoggiare la candidatura a sindaco di Luigi Passerino e portare all’interno della coalizione il suo contributo di idee e proposte per la città, che deve tornare ad essere una comunità partecipante. Il nostro è un modello inclusivo, per questo invitiamo altri ad unirsi a noi ed a formare una squadra, non a sostenere “un uomo solo al comando”. Alla nostra città serve un governo che si confronti periodicamente con i cittadini, questo è un impegno e una garanzia da parte nostra: nei mesi scorsi ci siamo confrontati con i quartieri e abbiamo percepito il loro senso di abbandono. D’altronde è davanti ai nostri occhi lo svilimento dei quartieri, ve ne sono alcuni diventati dormitori, altri, come Gaeta Medievale, diventati luogo di transito, degradati, abusati, snaturati della loro storia. Ci rendiamo conto che nelle persone è subentratata rassegnazione, tristezza e sfiducia. L’organizzazione dal basso è prevista dalla costituzione, vogliamo perseguirla, per questo mi auguro che l’aggregazione di ulteriori liste, dia ancora più forza alla nostra coalizione, generando uneffetto moltiplicatore”.

Una parte rilevante della conferenza stampa è stata dedicata al futuro della città e all’idea di sviluppo. “Dal punto di vista economico – puntualizza il candidato Sindaco – Gaeta attraversa una fase di transizione infinita. Andiamo a grandi passi verso la “terziarizzazione”e ci troviamo di fronte a treni imperdibili, come il turismo digitale, lo sviluppo legato alla viabilità, alla mobilità, alla logistica, al recupero dei tanti siti demaniali o produttivi, abbandonati e dismessi. Si pensi all’Italcraft, utilizzato oggi solo per fare rimessaggio”.
“La strategia e il programma su cui Insieme per Gaeta ha a lungo lavorato, e che oggi va a proseguire nella “Coalizione per la città”, hanno l’intento condiviso di dare aria nuova e nuove prospettive alla città e al suo sviluppo – dice Mancini. E Prosegue: “l’intento è di rafforzare Gaeta non solo come città a se stante, ma come parte di un Territorio che offra possibilita di organizzare, dare prospettive, ottenere benefici di crescita ed economie di scala. Un territorio ed una città che hanno a cuore lo sviluppo dei vari aspetti, dai turismi all’economia del mare, ma soprattutto che abbia lo stile della partecipazione della cittadinanza alle scelte amministrative e dell’inclusione sociale. Il comune non ha il compito di “promettere” posti di lavoro, ma di creare le condizioni affinchè questo possa essere ricercato attraverso strategie lungimiranti e ambientalmente sostenibili”.

“Fare economia – concludono congiuntamente Passerino e Mancini – vuol dire superare le divisioni, attivare tavoli di concertazione e di progettazione partecipata in cui lavorino amministratori, imprese, associazioni, scuole, per il bene comune su proposte concrete ed indirizzi di sviluppo condiviso. Non abbiamo la pretesa di dire che noi siamo la strada, ma vorremmo indicare come trovare la strada”.