GAETA – Giunge alla 40esima edizione la Sacra rappresentazione della Vita, Passione e Morte di Gesù di Nazaret, curata dall’Associazione Culturale Antares Gaeta, coadiuvata dall’Associazione Sogni e Spade, realizzata in collaborazione con il Comune ed il patrocinio dell’Arcidiocesi di Gaeta e della Regione Lazio. Radio Spazio Blu media partner.
La rievocazione storica della Passione di Cristo è stata presentata nella conferenza stampa svoltasi il 31 marzo nell’Aula Consiliare del Palazzo Comunale, cui hanno partecipato il Sindaco Cosmo Mitrano, l’Assessore alla Cultura Francesca Lucreziano, il presidente dell’Associazione Antares Nicola Di Tucci, l’attore Enzo Bruno (Erode nella rappresentazione), il parroco Don Riccardo Pappagallo ed il Maestro Umberto Scipione.
“Un appuntamento quello con la 40esima edizione – ha dichiarato il Sindaco Mitrano – che sottolinea il carattere profondamente libero ed autonomo di questa originale cultura locale e l’impegno che essa suscita ancora negli eredi moderni di questa tradizione, per la quale ogni aspetto dello spettacolo è affrontato con le sole risorse umane e tecniche locali. Un ringraziamento sentito rivolgo al Prof. Di Tucci, vera anima della Sacra Rappresentazione oltre che regista, ed a tutti coloro che, nei diversi ruoli e con le diverse competenze, nel corso di questi anni hanno reso, ed ancora oggi rendono, questa manifestazione una grande tradizione popolare, un evento unico nel nostro comprensorio. Una rappresentazione teatrale che vuole essere un invito a riflettere sui veri valori della vita, attraverso rievocazione di un evento che ha cambiato la storia dell’Umanità”.
Pronto a rispondere all’appello della sua terra il noto compositore di origini gaetane Scipione:” Con grande affetto ed entusiasmo partecipo a questa bella esperienza. E’ sempre una gioia dedicare alla mia città il frutto della mia passione più profonda, che è anche il mio lavoro, ovvero la mia musica. Tra i brani che accompagneranno la Sacra Rappresentazione ve ne sono alcuni inediti: ad essi è affidato il compito di aiutare a definire ed affermare l’identità stessa della rievocazione storica. E’ per me un onore, non solo un piacere, poter contribuire alla diffusione della cultura, nel mio caso musicale, nella città cui sono profondamente legato”.
L’appuntamento è per il 9 aprile 2017, Domenica delle Palme, alle ore 20, presso Gli Spaltoni – Monte Orlando.