Minturno+%2F+%26%238220%3BEppur+si+scrive%26%238221%3B%3A+sei+autori+si+confrontano+tra+poesia%2C+narrativa+e+fiaba
temporealeinfo
/65893/argomenti/lifestyle/cultura-lifestyle/minturno-eppur-si-scrive-autori-si-confrontano-poesia-narrativa-fiaba.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Minturno / “Eppur si scrive”: sei autori si confrontano tra poesia, narrativa e fiaba

MINTURNO – “Eppur si scrive …” è il titolo dell’incontro che rientra nel programma CULTURaMINTURNO2017 e che si terrà sabato 8 aprile alle ore 17.00 nell’aula consiliare del Comune di Minturno. I protagonisti saranno Gerardo Alicandro, Daniele Amitrano, Irene Sparagna, Emanuele Cerullo, Annalisa Avitabile e Iolanda Schioppa.

Per l’Amministrazione Comunale saranno presenti il sindaco Gerardo Stefanelli e l’assessore Mimma Nuzzo. Ospite dell’evento anche la prof.ssa dell’Università di Napoli Giuseppina Scognamiglio.

“L’obiettivo dell’evento – dichiara l’assessore Mimma Nuzzo – è quello di valorizzare l’impegno di giovani autori impegnati nell’arte dello scrivere nelle sue varie espressioni: poesia (Gerardo Alicandro, Emanuele Cerullo), narrativa (Annalisa Avitabile, Daniele Amitrano), fiaba (Irene Sparagna). Mi piaceva l’idea di vederli insieme per un confronto interattivo e spontaneo sulla loro esperienza. Li sento portatori di messaggi di sensibilità, di capacità introspettiva e, comunque, di positività. Auguro di cuore a questi ragazzi di continuare a coltivare questa loro passione e di poter abbracciare un vasto pubblico. Sono convinta che ci riusciranno con la forza della determinazione.

Gerardo ci trasmetterà la sua poesia impegnata e accurata (“Fulmina Mundi”); Daniele ci racconterà di nuovo alcuni aspetti del disagio giovanile (“Figli dello stesso fango”); Emanuele (“il ventre di scampia”) come sia facile parlare di Scampia e come sia, però, difficile parlare da Scampia; Annalisa (“Un incontro d’anime”) di sentimenti complessi che si intrecciano con l’insicurezza, talvolta, dei giovani e quel certo senso di inadeguatezza del vivere in una società che non sempre ci corrisponde; infine, Irene (“Walter e il paese degli applausi”), con la sua fiaba, ci farà sperare in un lieto fine.”

Exit mobile version