GAETA – Pubblichiamo di seguito la nota di Benedetto Crocco con un cappello a sua firma in cui sono spiegate le ragioni della mancata partecipazione al confronto tra gli altri 7 candidati presso la chiesa “della Sorreca” che ha visto come tema della serata il futuro ed i progetti per il quartiere di Gaeta Medioevale.
NOTA di BENEDETTO CROCCO per il dibattito su “GAETA VECCHIA”.
A nome del Partito della Rifondazione Comunista e dei Comitati civici che sostengono la mia candidatura, ringrazio gli organizzatori per l’invito a me rivolto e la possibilità offerta di leggervi queste righe che motivano la mia assenza. Mi scuso soprattutto con gli spettatori presenti a questo incontro ai quali va tutto il nostro rispetto, così come rispettiamo tutti gli elettori.
Come molti sapranno, ho sottoscritto un codice etico che pubblicamente ho proposto invano ai candidati avversari di condividere. Tale codice al quale mi atterrò richiede impegni precisi, congiunti ed indivisibili su temi quali la legalità, il contrasto della criminalità organizzata, la trasparenza in campagna elettorale, il rifiuto del voto di scambio e dei conflitti di interesse, la condanna netta delle organizzazioni fasciste e il divieto di ogni genere di accordo elettorale o confronto pubblico con esse.
Essendo stato invitato a questo confronto il candidato a sindaco di una forza di ispirazione fascista, di conseguenza ho scelto di non essere presente io. Non vogliamo infatti in alcun modo legittimare e riconoscere come interlocutori politici organizzazioni di questo stampo contrastanti con i valori fondanti della nostra Repubblica democratica. Le organizzazioni nazi-fasciste restano illecite e da mettere al bando senza eccezioni. La nostra assenza non è quindi da considerarsi come un rifiuto del dibattito e del confronto con chi la pensa diversamente, ma è conseguenza del nostro rispetto sostanziale della Costituzione Italiana nata dalla Resistenza. Siamo fieri ed irremovibili su questi aspetti invece disattesi dagli altri candidati presenti.
Restiamo comunque a disposizione per chiarimenti e incontri con gli organizzatori di oggi e con i cittadini tutti, come già da anni facciamo nella sede di Rifondazione Comunista di Gaeta che ospita pure vari comitati operativi sul territorio. Con uno di questi, il Comitato Popolare di Controllo sui Lavori Pubblici, abbiamo tra l’altro elaborato un piano parcheggi ecosostenibile, sulla base di suggerimenti dei cittadini stessi, volto tra l’altro a decongestionare il traffico urbano sfruttando a costi ridottissimi e spesso nulli aree già predisposte e favorendo mezzi di trasporto alternativi per arrivare al centro. Altri nostri punti programmatici che potrebbero interessare particolarmente gli abitanti di “Gaeta Vecchia” sono la nostra idea per ripopolare il borgo medievale recuperando beni immobili abbandonati e pure il ruolo fondamentale che vogliamo assegnare ai comitati popolari di quartiere con poteri consultivi e decisionali quali la pratica del bilancio partecipativo.
Per chi volesse approfondire da subito la conoscenza di questi punti come di altri, è da tempo disponibile online il nostro programma politico per le amministrative 2017 sul nostro blog prcgaeta.blogspot.it .
Vi ringrazio per l’ascolto e vi saluto tutti sentitamente:
“Viva la Costituzione Italiana Antifascista!”