GAETA – Domenica 15 Ottobre dalle ore 17:00 il borgo medievale di Gaeta sarà invaso di suoni, musica e colori per la grande festa itinerante che chiude il progetto “Passioni e Camminanti” sostenuto dalla Regione Lazio – Agenzia Regionale del Turismo.
Un cartellone di eventi che da Luglio ad Ottobre ha coinvolto otto borghi dell’area distrettuale che si snodano lungo il percorso dell’Appia Antica: Gaeta (ente capofila), Formia, Minturno, Itri, Spigno Saturnia, Castelforte, SS. Cosma e Damiano e Ventotene. Dalle feste tradizionali ad eventi creati a misura di borgo, dalle maschere camminanti della commedia dell’arte alla letteratura del ‘900, dal mare alla montagna fino alle isole, dalle parate di strada alle piazze: un progetto di rete che ha valorizzato le memorie, le storie, i profumi, le tradizioni, le bellezze di pietra, di terra e di acqua dei nostri centri storici vivendo le vibrazioni dei concerti con artisti popolari e giovani musicisti, le emozioni degli spettacoli teatrali, immersi nei suoni e nei sapori della cultura pastorale o marinara che caratterizza le località del comprensorio.
A seguire, alle ore 18 circa, nella Chiesa di San Domenico grande chiusura con il concerto di Ambrogio Sparagna, il Coro Polifonia Aurunca diretto da Anna Rita Colaianni e i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Una serata unica nel borgo di Gaeta tra Teatro, Musica popolare, Passioni e Camminanti.
Di seguito il programma completo:
Passioni e Camminanti
Festa dei Borghi
Un progetto originale di Maurizio Stammati
Gaeta Medievale- Chiesa di san Domenico
Ore 17.00 Piazza Caboto
SogniCamminati
Grande parata con strumenti, maschere e pupazzi del Collettivo teatrale B.Brecht
Ore 17.15 Piazza Papa Gelasio
Passioni di voci
Ore 17.45 via Rosmini
Musiche e danze popolari con Antonio Petronio e l’Ensamble TerraMare
Ore 18.15 Sacrato San Domenico
I Racconti di Giufà
di e con Maurizio Stammati
Ore 18.45 Chiesa di san Domenico
Concerto con Ambrogio Sparagna
Coro Popolare Aurunco, diretto da Anna Rita Colaianni
e i solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica