FORMIA – Si terrà oggi pomeriggio alle 18 presso la Sala Ribaud del Comune di Formia il quinto e conclusivo incontro della quinta Stagione di “Confronti”. Sarà protagonista il professor Nilo Cardillo che relazionerà sul tema “Il Divino splendore della Bellezza : Platone, Plotino e Tasso : inchiesta sull’essenza del Bello”.
Di fronte agli orrori, che sembravano immensi e insuperabili, del secolo XX, ai quali, invece seguono quelli, non meno spaventosi, del secolo presente, dobbiamo concludere che, dopo la morte della filosofia, dobbiamo assistere alla scomparsa della bellezza? O, forse, come in altri momenti della storia, dobbiamo supporre che essa si sia resa invisibile, oppure irriconoscibile, e che a noi competa il dovere di far riemergere il suo splendore, il quale possa tornare ad illuminare il mistero del mondo e dipanare il groviglio di contraddizioni che rende sofferente ed impaurita la nostra umanità?
Forse è proprio in epoche come la nostra, quando il destino stesso dell’uomo sembra in crisi, la rinnovata ricerca della bellezza può aiutarci a ritrovare una direzione di senso nel mare cupo, oscuro ed agitato degli anni che stiamo vivendo. Platone ci ha insegnato che la bellezza non è soltanto lo splendore dell’essere nel mondo sensibile, ma è l’essere stesso, al punto che, nel Fedro, l’amore del bello (philo-kalia) diviene sinonimo dell’amore del vero (philo-sophia), quindi amore di sapienza.
Di qui l’utilità e l’urgenza di un viaggio alle sorgenti della bellezza, a partire dal mondo omerico, seguendone le tracce attraverso Platone ed il neoplatonismo, fino alla sua apparente sparizione nell’età moderna.
Nilo Cardillo Si è laureato in filosofia, col massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Napoli, nel 1968, discutendo una tesi di filosofia della scienza, sviluppata in collaborazione con il Dipartimento di Fisica: “Determinismo, indeterminismo e libertà negli apporti della cibernetica alla filosofia”.
Successivamente ha insegnato “Storia e filosofia” ed è stato preside, sempre per concorso nazionale, dei Licei di Venezia, Frosolone, (IS), Pontecorvo (FR), ed infine, per 14 anni, del Liceo Classico “Vitruvio Pollione” di Formia (LT).
Ha diretto numerosi corsi di aggiornamento per docenti di ogni ordine di scuola, tra cui un “Corso Biennale di specializzazione per docenti di sostegno”.
Ha ottenuto borse di studio in Italia e all’estero.
Attualmente è Presidente dell’Associazione Culturale “Grido Libero” di Formia (LT), per conto della quale, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, ha organizzato numerosi convegni di studio.
È socio della Società Napoletana di Storia Patria.