MINTURNO – “Sono sicura che starà tirando ancora calci ad un pallone da lassù e guarderà sorridente verso di noi”. Sono le parole di una commossa madre provata dalla malinconica assenza di un volto, di una voce, di un abbraccio, nel corso della cerimonia di intitolazione a Mirko Alfieri del campetto adiacente il plesso scolastico “Raffaele Castrichino” di Fontana Perrelli di giovedì scorso.
Il campetto fu realizzato agli inizi degli anni ’90 dall’Associazione Fontana Perrelli, i cui componenti si autotassarano per poi donarlo al Comune di Minturno. Mirko Alfieri, 25enne scomparso nel settembre del 2015 dopo aver lottato contro una terribile malattia, aveva frequentato proprio la scuola di Fontana Perrelli. Dopo la sua scomparsa fu avviata una petizione da parte dalla comunità locale affinché il campetto fosse intitolato al ragazzo. Alla cerimonia di intitolazione, introdotta dall’intermezzo musicale Piccola orchestra di fiati M.L.Proia, sono intervenuti il dirigente scolastico Vincenzo D’Elia, il sindaco Gerardo Stefanelli, gli amministratori comunali e il parroco Don Cristoforo Adriano.
Commosse le parole dell’assessore Pietro D’Acunto che ha puntato sul bisogno di non dimenticare: “Mirko era un sorriso che ti riempiva gli occhi ed il cuore. Era la dolcezza che lascia dentro una persona speciale. Era figlio e nipote di mani che hanno lavorato alla realizzazione di questo campetto come alternativa alla strada. Nella nostra memoria vogliamo che resti l’eco delle sue risate, di giornate trascorse a correre dietro ad un pallone”. Il sentore comune è che si possa ricostruire la memoria collettiva attraverso un senso di appartenenza del territorio grazie anche all’intitolazione di luoghi a persone “meravigliosamente straordinarie nella loro semplicità”.
Quando si è addolorati o infelici, bisognerebbe ritornare nel luogo che si ama di più; esso a differenza delle persone ha sempre qualcosa da dire. Ora questo luogo racconta una storia, quella di Mirko e di tanti ragazzi che sono disposti ogni giorno a scrivere la propria.
VIDEO: Gli interventi